• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [16534]
Diritto [558]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Cinema [419]
Geografia [286]

ROFINO, Licinio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROFINO, Licinio (Licinius Rufīnus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giureconsulto, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C. Da un frammento riprodotto nel Digesto (XXIIII,1, de don. int. vir. [...] insegnamento il controllo di un giurista autorevole. Infatti l'unica opera che di lui si conosca è quella delle Regulae, in , 559 segg.; P. Krüger, Histoire des sources, trad. Briassaud, Parigi 1894, pp. 299 e 405; H. Krüger, Römische Juristen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARDESSUS, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDESSUS, Jean-Marie Pietro Vaccari Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] del diritto commerciale e l'edizione di testi e scritti che sono tuttora assai pregevoli. Il suo Cours de droit commercial, in quattro volumi (Parigi 1813-17), è opera di alto valore, dominata da largo spirito di equità e illuminato buon senso. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ZACHARIAE, Karl Salomo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Karl Salomo Emilio Albertario Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] Heidelberg 1820-32; 2a ed., voll. 7, 1839-42). L'opera Handbuch des französischen Civilrechts (voll. 2, Heidelberg 1808; 4ª in Revue hist. de droit franç. et étr., Parigi 1870. Un'autobiografia col titolo Biographischer und juristischer Nachlass fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FLINIAUX, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLINIAUX, André Emilio Albertario Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] vastissima della letteratura giuridica. Tra la sua opera sul Vadimonium (Parigi 1908) e lo studio su Il Siège (ibid., 1924); L'actio de pastu, (in Mél. Cornil, Gand-Parigi 1926); L'évolution du concept de clause pénale chez les canonistes du moyen ... Leggi Tutto

MUIRHEAD, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MUIRHEAD, James Emilio Albertario Giurista, nato a Edimburgo il 13 novembre 1830 e morto ivi l'8 novembre 1889. Avvocato nel 1857, professore di diritto civile nell'università di Edimburgo dal 1862 [...] pubblicò la Historical Introduction to the private Law of Rome da lui preparata per la 9ª edizione dell'Encyclopaedia Britannica: opera insigne per chiarezza di forma e profondità di pensieri e di ricerche (trad. ital. di L. Gaddi, Milano 1888; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] dall'Assemblea generale durante la crisi di Suez del 1956 e aveva operato come forza cuscinetto tra Israeliani, Inglesi e Francesi, da un lato, autorità della CECA, definita dal Trattato di Parigi come organo soprannazionale e additata, anche al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Damiano e in S. Maria dei Monti, da pontefice solo operò per proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] soli frammenti. Il fregio della balaustra di Atena Nike non ha soggiaciuto alla triste diaspora che tra Parigi, Londra e Atene ha smembrato l'opera di Fidia, ed appare quindi in un complesso omogeneo di ventotto lastre intere, più alcuni frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] campeggiarvi. Rimaneggiata dal gesuita Frannois Catrou, l'opera esce a Parigi nel 1705 in due parti e nel 1715 raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] a sanare le rampogne e le offese disseminate nel resto dell'opera. La Serenissima Signoria si era pertanto sentita in dovere di reagire. Essa aveva protestato ufficialmente a Parigi, e Abraham-Nicolas Amelot de la Houssaie verrà rinchiuso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 56
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali