• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [210]
Musica [37]
Biografie [109]
Danza [70]
Arti visive [18]
Teatro [13]
Cinema [13]
Temi generali [5]
Storia [5]
Teatri nazionali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

WELLESZ, Egon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLESZ, Egon Alberto PIRONTI Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] (1951), i balletti Das Wunder der Diana (1924), Persian Ballet (1924), Die Nächtlichen (1924), Achilles auf Skyros (1927 volume Arnold Schönberg (Vienna 1921). Bibl.: F. Howes, Professor W. on Opera, in Music and Letters, XV (1934), pp. 120 segg.; H.F ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – GUIDO ADLER – INGHILTERRA – MUSICOLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESZ, Egon (1)
Mostra Tutti

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] , IV, Paris 1868, p. 82; VII, ibid. 1873, pp. 371 s.; IX, ibid. 1876, pp. 663 s.; L. Celler, Les origines de l'opéra et le ballet de la reine,Paris 1868, pp. 135 s., 303 s.; P. Lacroix, Ballets et mascarades de cour, de Henri III à Louis XIV,ilGenève ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] elogiativi nei confronti di altre composizioni del genere. Frattanto il C. affiancava a questa attività anche quella di operista, ma un suo "ballet héroïque", Les Romans (giàmusicato da J. B. Niel nel 1736 e in parte rifatto dal C.; libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] dal vasto seguito femminile, i Duran Duran e gli Spandau Ballet. Prince e Michael Jackson si sono contesi in America un album realizzano un disco come Nevermind, che si rivela un’opera di svolta della musica rock, perfetta mescolanza di pop, punk e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] le mesme suiet dansé par sa Majesté", si presentava in realtà come un'abile fusione tra l'opera italiana e il "ballet de cour", e a questo proposito scrive il Prunières (1913): "On reconnait bien, dans cet ingénieux compromis la main de l'astucieux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

GIORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORZA, Paolo Nadia Carnevale Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] Parigi, dove il 19 febbr. 1864 venne rappresentato all'Opéra il ballo La maschera, ou Les nuits de Venise, XIV, Milano 1960, p. 625 e n. 2; E. Haraszti, La musique de ballet au XIXe siècle, in Histoire de la musique, a cura di Roland-Manuel, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] nova, in Musica Disciplina, II (1948), pp. 173 ss.; Ballet entertainments in Pitti Palace, Florence (1605-1630), in The Musical La tradition musicale des fêtes florentines et les origines de l'opéra, in Les fêtes du mariage de Ferdinand de Médicis et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] lì fu il compositore principale di Aristée, ballet héroïque in onore della nuova margravia consorte Verti, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico delle opere e dei balli 1645-1857, Reggio Emilia 1987, p. 69; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] canto, ballo e recitazione alla maniera della comédie-ballet sei-settecentesca. Nella stessa orbita si collocano le Tre testo divenuto in Napoli un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] ;G. de Saint-Foix, A musical traveller, in Musical Quarterly, XXV (1939), pp. 455 ss.; W. C. Smith, The Italian opera and contemporary ballet in London 1789-1820, London 1955, pp. 53, 57, 69, 89, 104, 120, 145; S. Martinotti, La Villanella di Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali