Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nel 1363 Durazzo andava perduta per gli Angioini di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di , Londra 1884, p. 492 segg. e Hanusz, Mémoires de la Soc. de linguistique deParis, VI, p. 263 segg. Per altri dialetti albanesi cfr ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Société générale; del secondo la Banque deParis et des Pays Bas, la Banque de l'union parisienne, la Banque française o anche sempre aperte; oppure è addirittura ridotta al solo banco delle operazioni. Questo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, . Écorcheville, Catalogue du fond de Musique ancienne de la Bibl. Nationale deParis, voll. 8, Parigi 1910 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] indoeuropéens, 2ª ed., Parigi 1920; Vendryes, Mém. de la Soc. de ling. deParis, XX (1920), p. 268 segg.
Per i passano in seconda linea di fronte al carattere didattico, impersonale dell'opera.
Di vere fonti storiche non si può parlare se non nel ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per la sua capacità, allo scopo di esercitare la mano alle operazioni. Lo Schmidt disse che il metodo di Broca era preferibile a id., Modifications à apporter à la méthode de cubagr. de Broca, in Bull. Soc. Anthrop. deParis, s. 3ª, VIII (1885).
Le ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la grande apertura verso il nuovo delle Biennali di Venezia del dopoguerra, i nostri musei non acquistano le opere importanti della École deParis che pure sono esposte; insomma poco giunge a integrare il patrimonio delle nostre c. e neppure i ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] anche di legno e di pietra. La loro fabbricazione era considerata opera di grande importanza e i loro artefici si circondavano durante il of Maya to Zoque-Hauve, in Jour. de la Soc. de Américanist deParis, 1924.
Archeologia e cronologia: C. P. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] periodiche, sia in repertori. In alcuni casi sono state almeno aggiornate opere già esistenti.
Africa: P. Freer-D. H. Varley, A Bibliothèques, Instituts techniques et Centres de documentation deParis, Parigi 1954: Bibliothèque Nationale, Catalogue ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] è quello di cui fa cenno il comico Leucone, secondo ci riferisce l'opera di Zenobio (Prov., I, 74) col nome di διαπύλιον: un contadino, della nazione più favorita, Firenze 1930; Bigo, L'octroi deParis en 1789, in Revue d'histoire économ. et sociale, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] la musique mécanique, ivi 1824; Imbert de Laphalèque, De la musique en France: R. Guillaume Tell, in Revue deParis, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. R. dans l'Opéra français, Parigi 1829; N. Bettoni ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...