COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] completa l'operetta un sonetto di T. Tasso, ora incluso in T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, p. 866.
Come s.; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des freres prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] ne continuava l'opera rovesciandone la politica. p. 20; Nicolai episcopi Botrontinensis Relatio de itinere Italico Henrici VII imperatoris, in L , 859; B. Guilleman, La cour pontificale d'Avignon, Paris 1963, p. 493; B. Frescucci, Il castello di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] del Manetti. Intorno al 1473 il M. aggiunse un Proemio all'opera per donarla a Federico da Moltefeltro (l'esemplare di dedica è Bibl.: Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, I, Paris 1859, pp. ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] nazionale e antiaustriaco, egli svolse una opera vasta e multiforme. Lanciò proclami per , Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] di Ungheria, nella lotta per la corona meridionale; opera diplomatica che si concluse positivamente, con la concessione della papes d'Avignon et des Compagnies commerciales et bancaires de 1376 à 1378, Paris 1941, P. isi. Per l'inquadramento dei dati ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] di Goffredo da Viterbo, opera verosimilmente ultimata tra il 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta 7, 25-27; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1423; Lexikon des ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] dell'opera mediatrice svolta da s. Caterina. Quando, infatti, il gonfaloniere Salvestro de' Medici 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 118, 121-123, 131, 162-165, 169, 175, 326, 331, 333, ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] c. 130r; De memorabilibus et claris mulieribus: aliquot diversorum scriptorum opera, Lutetiae Parisiorum 1521 1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 34, 56, 60, 87, 428, 494, 571, 577; II, pp. ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] che facevano capo agli Oddi, avvenuta a Cortona ad opera di Adriano e Giampaolo Baglioni, accettarono l'invito di di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 17, 20, 22, 25, 28, 30, 34 44, 54; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passim. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Non è da sottovalutare, tuttavia, la fondamentale opera di mediazione - anche questa di carattere abbastanza . 86; U. Chevalier, Alboin, in Dict. d'hist. et de géog. ecclés., I, Paris 1912, col. 1709; N. Tamassia, Le origini storiche del fodro ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...