• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [821]
Medicina [42]
Biografie [249]
Arti visive [228]
Temi generali [68]
Storia [63]
Diritto [45]
Archeologia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Economia [43]
Religioni [39]

Omeostasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Omeostasi Fiorenzo Conti Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] o segnali comando). Perché il sistema di controllo operi efficacemente, è necessario che riceva un'altra categoria d National Academy of Sciences USA", 98, 2001, pp. 13763-13768. Grmek 1997: Grmek, Mirko D., Le legs de Claude Bernard, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VARIABILE CONTROLLATA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Epidemia

Universo del Corpo (1999)

Epidemia Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] 'contagio vivo', grazie all'opera di L. Pasteur e R ed. J. Lederberg, R. Shope, Washington, National Academy Press, 1992. Emerging viruses, ed. S. D. Grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 1983. Id., AIDS. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemia (9)
Mostra Tutti

Colesterolo

Universo del Corpo (1999)

Colesterolo Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] a opera della 7α de Chimie", 1789, 3. g. luc et al., Cholestérol et athérosclérose, Paris, Masson, 1991 (trad. it. Milano, Masson, 1994). n.b. myant, The biology of cholesterol and related steroids, London, Heinemann Medical Books, 1981. national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO CHENODESOSSICOLICO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colesterolo (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] modo ampiamente arbitrario (Argenterio, Varia opera de re medica). L'interesse che i centuries of art and anatomy, Ottawa, National Gallery of Canada, 1996. Choulant , Ernest, Anatomies de Mondino dei Liuzzi et de Guido de Vigevano, Paris, Droz, 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a.C. l'āyurveda non cessò di svilupparsi e di operare, fino a trovare una formulazione ideale nei tre grandi classici classique de la médecine indienne. Ses origines et ses parallèles grecs, Paris, Imprimerie National, 1949 (2. ed.: Paris, École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il chimico Antoine-François de Fourcroy nel suo rapporto al Comité National invocò riforme efficaci; i risultati ottenuti nella sua opera più importante, un manuale di France. Bichat's physiology and the Paris school of medicine, "History of science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] anni più tardi, all'altrettanto giovane Ippolito de' Medici (Iovii opera, I, pp. 217 s.). Negli da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi certamente la Vicecomitum Mediolani, Paris, R. Estienne, 1549; De vita et rebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] esposto e messo in atto da Jean Filliozat nell'opera La doctrine classique de la médecine indienne, è quello che ha dato i arabes, Paris, Imprimerie Nationale, 1937. ‒ 1943: Filliozat, Jean, Magie et médecine, Paris, Presses Universitaires de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] già trapelati nelle sue lettere da Parigi. Opera addirittura rivoltante pel Ferrari: "la corruzione" Luzio, Verona 1922, pp. 13 s.; Catalogue genéral… de la Bibliothèque Nationale, XXV, Paris 1925, coll. 311 s.; British Museum, General catalogue…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] scritto. (Bethesda, National Library of Medicine concludere che, mentre le operazioni di ernia ombelicale non de El Escorial, "La Ciudad de Dios", 203, 1990, pp. 89-109, 451-484. Colin 1911: Colin, Georges S., Avenzoar, sa vie et ses œuvres, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali