• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

ALBERTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Romano Alberto Asor Rosa Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] e quali maestri passati siano stati più singolari in questo particolare" (op. cit., p. 55);ma, in effetti, non parlò, a causa ., ricche di particolari biografici); D. Mahon, Studies in Seicento Art and Theory,London 1947, pp. 157-176; J. Schlosser- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Romano (1)
Mostra Tutti

studio

Enciclopedia on line

istruzione Applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente [...] scolastica e di diritto allo s., oltre allo Stato, le Regioni (in attuazione dell’art. 117 Cost. e, per quanto riguarda le Regioni a statuto ordinario, del d per es., nella letteratura pianistica, gli Studi op. 10 e op. 24 di F. Chopin o gli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su studio (1)
Mostra Tutti

GEMINIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMINIANI, Francesco Fausto Torrefranca Violinista e compositore, figlio di Giuliano violinista; battezzato a Lucca il 5 dicembre 1687, morto a Dublino il 17 settembre 1762. Studiò con C. A. Lonati [...] vecchio, scrisse parecchi trattati teorici, alcuni dei quali furono tradotti in più lingue. Il più importante è l'Art of Playing the Violin op. 9 ripubblicato anche col titolo The Entire, and complete Tutor for the Violin, apparso intorno al 1748 ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] V. anche roma: Storia. Per il periodo sassanidico: F. Justi, op. cit., p. 512 segg.; Th. Nöldeke, Geschichte der Perser und Araber M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, V, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] generale e ammiraglio dell'Unione. Quanto alle imposte, l'art. 5 dell'Unione di Utrecht stipulava che le spese per : J. J. Backer Dirks, De nederlandsche zeemacht van de vroegste tijden tot op den tegenwoordigen tijd, voll. 2, L'Aia 1890; poi P. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , il Hagedorn notava una differenza solamente nello stile, nella Schreib-Art, fra le due forme, l'artistica e la popolare. Al degli strumenti sembra talvolta formarsi una vicenda scenica (ouvertures, sonate op. 26, 31 n. 2, 81, 110, le sinfonie ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] Ciccotti, La famiglia nel diritto attico, Torino 1886; E. Hruza, op. cit., p. 18 segg.; O. Müller, Unteresuchungen zur Geschichte dal meno favorito dei figli di primo letto, è passata nell'art. 770 del codice italiano. Bibl.: P. Bonfante, Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] sul processo canonico si veda la bibliografia richiamata in G. Salvioli, op. cit., parte 2ª, p. 157, nota i; sul processo possa essere provocato da un'attività altrui (opera nuova), o altrimenti (art. 698 e 699 cod. civ.; 938 segg. cod. proc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79 new key. A study in the symbolism of reason, rite and art, Cambridge (Mass.) 1942. I. Stravinskij, Poétique musicale, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] su vecchi pensieri, in La Critica, XX (1922); A. Farinelli, op. cit.; F. Baldensperger, in La littérature, Parigi 1913; H. Brémond Uomini e cose, II, Bari 1927; A. Farinelli, App. bibl. all'art. sul Faust, in Riv. di lett. tedesca, III (1909); G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali