• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] . D. Beazley, Red-fig., 665, 2. Cratere a campana di Napoli: K. Schauenburg, op. cit., p. 79, tav. 37, 1; H. Heydemann, 2202. Testa di P. Londra ss.; J. Woodward, Perseus, a Study in Greek Art and Legend, Cambridge 1937; F. Brommer, Vasenlisten zur ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] sculture e di mosaici (elenchi di Winnefeld-Gusman, op. cit.), che offrono, in conseguenza, approssimativi dati : (oltre a quella citata nella Documentazione compresa nel testo dell'art.): G. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 166 ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] , 289). Perissoterus alias Alexander (Italica, in Spagna, firma, A. García y Bellido, art. cit., n. xii, p. 10). Pervincus (Francoforte, firma, S. Reinach, op. cit., 37, 8). ? Polystefanus (Ellès, in Africa, firma?, Année épigraphique, 1942, 56 ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , pp. 328 ss. Stūpa nei dintorni di K.: A. Foucher, op. cit., I, i, Parigi 1942, pp. 145 ss. Monastero di pp. 112 ss.; H. Goetz, ibid., IV, 1957, pp. 13 ss.; D. Barret, Oriental Art, N. S., III, 1957, p. 54 ss. Iscrizione di Pul-i Darunteh: Bull. of ... Leggi Tutto

visione mistica

Enciclopedia Dantesca (1970)

visione mistica Vincent Truijen ** Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] Malgrado ciò sembra prudente attenersi al giudizio di O. Graf (op. cit., p. 473) il quale, pur essendo portato a (1943) 167-174; Dictionnaire de spiritualité, III, Parigi 1953, art. Contemplation, in partic. coll. 1989, 2171 ss.; Die Deutsche Thomas ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] , Vasenlisten, Marburg 1956, p. 90 ss. Episodio di Folo: Brommer, op. cit., p. 104 ss., cfr. 48 ss. Achille e Chirone: New York 1953, passim; K. Weitzmann, Greek Mythology in Bizantine Art, Princeton 1951, passim; J. Bayet, in Rev. Arch., xliv, ... Leggi Tutto

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] collezione del conte di Crawford e Balcarres a Londra: "H(oc) op(us) q(uod) fec(it) m(agister) Gri(fus) Fl( XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII (1920), pp. 251-271; R. Van Marle, The development ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] precedente più autorevole. 7 Sul punto, v. Colonna, V.,-Carrino, P., Sub art. 1130-bis, in Comm. c.c. Gabrielli, cit., 426. 8 Cass., di una legittimazione derivativa o secondaria, rileva Scarpa, A., op. ult. cit., 106. Sul punto, v. anche Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444) J. Papadopoulos Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] XL, 1939-40, p. 55, n. 33, tavv. ΧΧVΙΙΙ, ΧΧΧΙΙΙ; C. Davaras, op. cit., p. 52, n. 3; I. Beyer, op. cit., p. 157, n. 60. - Frammenti di sphyrèlaton da Praisos: S. Benton, art. cit., p. 57, nn. 31-32, tav. XXXI, 31. - Sulla produzione artistica cretese ... Leggi Tutto

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] Cane fra le canne, 1950, New York, Museum of modern art; Caprone, 1952, L’Aja, Museo comunale). Molti dei temi corporea, il tema dell’uomo (Nuotatori, 1990; Grande contorsionista - Op là, 2000, Milano, Museo Minguzzi). Negli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali