• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] luogo di pubblicazione, e cioè Le Mécanisme de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musica sacra: una Messa e un , op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d.); sei Duos caractérisés, op. 2 (ibid.); Six Nocturnes italiens per 2 voci e pianoforte,op. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art. 217, n. 113, 1660, 7 e ss.; questo e gli altri a lui e al Cavagna due mottetti a voce sola inclusi nell’op. XXXIX. A Torino il cantante poté usufruire di permessi che gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

MASCITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCITTI, Michele Guido Olivieri – Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] Amsterdam e da John Walsh a Londra, confermano il successo dell’op. I. Fra il 1706 e il 1738 il M. diede alle viva nel 1802 quando Jean-Baptiste Cartier incluse ne L’art du violon il Larghetto della sonata op. VIII n. 2. Opere (tutte pubbl. a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FRANCESCO PROVENZALE – STANFORD UNIVERSITY – PIETRO MARCHITELLI – VILLA SANTA MARIA

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, Metropolitan Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. Cratere a campana àpulo; Boston, Museum of Fine Arts: K. Schauenburg, op. cit., tav. 30, p. 43 (O. è rappresentato in un ... Leggi Tutto

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] vigesima (1700). Risultano perdute le raccolte op. 1, op. 2, op. 5, op. 9; quest'ultima conteneva Mottetti a of women composers in Italy, 1566-1700, in Women making music: the Western art tradition, 1150-1950, a cura di J. Bowers - J. Tick, Urbana- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Charles Cros, dei Discophiles Européens, del Festival prize art di Tokio. Autore di numerose revisioni di composizioni , F. VIII n. 7 (1958); La Stravaganza, per archi e basso continuo, op. 4 (1965); Do minore per violino, archi e cembalo, F. I n. 186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] 1767) e Sonates pour le violoncelle avec la basse continue, op. 2 (1773). Notizie più precise si hanno sul fratello Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, tesi gener., R.C. art. 717, Torino 1725). Dubbi appaiono i legami di parentela con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORI, Luciano Francesco Franco ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi. Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] si ricordano: Poesia visiva, 1972, e Crescendo n. 3/Op.K. 766, presso il Centro per l’arte contemporanea twentieth century Italy, a cura di Ralph Jentsch, presso il Museum of modern art di New York (1992-93) e, a Venezia, presso la Peggy Guggenheim ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (v. vol. VII, p. 869) G. Despinis Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] 282-287; F· Queyrel, in R. Etienne, J.-P. Braun, op. cit., pp. 267-320, taw. cxxix-clxviii. - Scavi e ritrovamenti Review, XXVIII, 1978, p. 186); L. H. Anderson, Relief Pithoi from the Archaic Period of Greek Art (diss.), Ann Arbor 1977, p. xxv ss. ... Leggi Tutto

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] in part. p. 614, η. 21, tav. CCCCXC; N. Hannestad, Roman Art and Imperiai Policy, Aarhus 1986, p. 62, fig. 3; R. R. R principe Tharan, San'a, Museo: K. Weidemann, Könige aus dem Jemen, Magonza 1983, p. 16 ss.; P. Moreno, op.cit., I, p. 424, fig. 534. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali