• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] impero, amici dèi, in cui «l’accompagnement de cor, exécuté avec un art parfait par M. Puzzi, y jette un charme tout particulier» (ibid., a lui dedicate (tra cui la Sonata di bravura concertante op. 13 per corno e pianoforte di Cipriani Potter, circa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA

ERACLE di Alba Fucente

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLE di Alba Fucente A. Latini Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] , Bruxelles-Roma 1982, pp. 122-126; F. Coarelli, A. La Regina, op. cit., pp. 86-87; B- Sismondo Ridgway, Roman Copies of Greek Sculpture the Originals, Ann Arbor 1985, p. 20; J. J. Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, pp. 50-51; H. G. ... Leggi Tutto

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] da Cipro; è stato supposto (H. Frankfort, Art Archit. Anc. Orient, 161-2) che tali Londra 1935, fig. 121. Tubi con volti schematici: Maximowa, op. cit., tav. VII, n. 27, 28. Balsamarî a figura femminile: Maximowa, op. cit., p. 127 ss. tav. IV, n. ... Leggi Tutto

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile Antonella Marandola Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] 1988, III ed., Milano, 2009, 10. 5 Testualmente, Giostra, G., op. loc. ultt. citt. 6 Mazzuccato, C., Commento a Cass. n. ., 2008, fasc. 11, 66. 7 Cesari, C.-La Greca, G., Sub art. 25, in Giostra, G., a cura di, Il processo penale minorile. Commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] Bronzetto da Ercolano, Napoli, Museo Nazionale, n. 5026: Ph. W. Lehmann, op. cit., fig. 3, 5; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, -E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 573 s.; W. Klein, Geschichte der Griechischen ... Leggi Tutto

CLEOPATRA VII, Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716) E. La Rocca Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] Wildung, G. Grimm, GötterPharaonen (cat.), Monaco 1978, n. 131; K. Vierneisel, art. cit., p. 5 ss., figg. 1-3, 7, 11, 15, 17, tavv. LVII-LVIII. - Ritratto dei Musei Capitolini, inv. 372: iid., op. cit., p. 41, η. 46, tavv. LIX-LX. Sul diadema largo ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l. in cui si possa stare sdraiati (Perrot-Chipiez, Histoire de l'art, i, p. 267). Il testo biblico descrive la lussuosa l. di la usò Lykon, quarto scolarca del Liceo (Diog. Laert., op. cit.). L'età ellenistica, nell'ambiente delle fastose corti ... Leggi Tutto

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] Carlsberg Head N. 117, ibid., IX, 1981, p. 109 ss., figg. 1-5; J. Frel, op. cit., p. 24, figg. 27, 35. - Northampton, Smith College: Ph. Lehman, art. cit., p. 108 ss., figg. 1-6; J. Frel. op. cit., p. 24, figg. 28, 32, 36. - Olimpia, Museo: J. Frel ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] CA 1264 del Louvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. cit. p. 835, n. 2991. Kàntharos di Londra E 155: B, p. 832, n ., 1879; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 330 s.; K. Heinemann ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Le sculture, Roma 1958, I, n. 45. Cosiddetto Germanico; M. Collignon, op. cit., p. 642; id., Statues funéraires, pp. 44 e 325; O 8; S. Aurigemma, in Le Arti, II, 1939, p. 57; G. Becatti, art. cit., p. 66; G. A. Mansuelli, in Jahrb. Arch. Inst., 56, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali