• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto del lavoro [48]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] a questo proporzionale» (Zappia, P., op. cit., 880) Il principio di proporzionalità .; artt. 314, 317, 318, 319, 319 ter, 320, c.p.; art. 3, l. 9.12.1941, n. 1383; artt. 19 e 20 c.p.; art. 289 c.p.p.; art. 653 c.p.p.; artt. 78-133, d.P.R. 10.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] d. lgs. n. 81/2015 e la (in)compatibilità con il diritto dell’Unione europea, op. cit., 40. 20 Impact, C. giusti, 15.4.2008, p. 87 ss.; ma forma comune del rapporto di lavoro è a tempo indeterminato (v. art. 1 d.lgs. n. 81/2015). Sull’onere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] della apposizione del termine alla durata del contratto di lavoro subordinato, così introdotta, l’art. 1, co. 1, lett. a), n. 2, l. n. 78/2014 non sembra – contrariamente a quanto ritiene Magnani, M., op. loc. ultt. citt. – la debole previsione (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] hanno invocato in via subordinata l’applicazione della norma di cui all’art. 2 del d.lgs. 15.6.2015, n. 81. e del lavoro agile, Milano, 2018, 67 e ss. 16 In particolare Ichino, P., op. cit., 294. 17 Si v., in particolare, la sent. Mr Y Aslam, Mr J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] costituisce una fase procedimentale prodromica all'esercizio dell'autonomia privata del datore di lavoro (Bellocchi, P., op. cit., 3). Ai sensi dell'art. 1366 c.c. l'offerta al pubblico vale come proposta quando contiene gli estremi essenziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si applicano, solo le genere (Minervini, A. op. cit., 1189 e ss.). In effetti, la categoria sociale qui considerata (quella di cui all’art. 54, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] e regole di trasparenza, Milano, 1995, 287; Esposito, M., op. cit., 95; Cessari, A., L’interposizione fraudolenta nel diritto utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare riduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di prova nel rapporto di lavoro, cit., 14; Del Punta, R., op. cit., 2). In mancanza di forma scritta il rapporto si considera istaurato supra §1). Tale previsione deve essere letta in connessione con l’art. 4 del R.d.l. n. 1825/1924 che fissa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] (Cinelli, M., Profili del collocamento obbligatorio”riformato”, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, op. cit., 4), ancora da individuare nei «centri per l’impiego», ex art. 4, co. 1, lett. e), d.lgs, 23.12.1997, n. 469, strutture delle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] . cit., 26) un nuovo principio generale (che la maggioranza degli interpreti riteneva non direttamente ricavabile dall’art. 2094 c.c.: cfr. Ichino, P., op. cit., 403, 405 s.) di non dissociazione fra datore di lavoro «formale» e «sostanziale», ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali