• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto tributario [40]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 29 Sul punto Bigliazzi Geri, L., op. cit., 145150. Peraltro, i comportamenti delle parti ex art. 1362, co. 2, c.c. volta a dirimere alcuni dubbi interpretativi sorti in merito alla portata applicativa dell’art. 20 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Deducibilità dei costi da reato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Deducibilità dei costi da reato Marco Di Siena Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] non è assolto nel merito e non potendosi fare affidamento sull’operare sistematico dell’art. 129, co. 2, c.p.p. che impone al giudice penale della rilevata indeducibilità. 7 In dottrina – cfr. Carinci, A., op. ult. cit., 1439 ss. – è stato, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 2018, n. 167, p. 4.3 del considerato in diritto. 3 Fedele, A., ult. op. cit., 4. 4 Cfr. C. cost., 6.2.1969, n. 6 e C. cost ., 12.1.1995, n. 2. 12 Fedele, A., La nozione di tributo e l’art.75 cost., in Giur. cost., 1995, 24. 13 Così C. cost., 28.6.2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Milano, 1952, 6; contra, Micheli, G.A., op. cit., 1122). Questa opinione dottrinale si preoccupava infatti Halifax, C. giust. CE, Grande Sezione, 21.2.2006, causa C-255/02) e dell’art. 53 Cost. (Cass., S.U., 21.1. 2009, n. 1465; Cass., 23.12.2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] in quanto né la normativa codicistica né quella relativa ai singoli tributi prevedeva alcunché (cfr. Glendi, C., op.cit., 3; Miglietta, M.–Prandi, F., op.cit., 347). Peraltro l’art. 39 del d.l. 1.10.2007, n. 159 ha modificato il primo comma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Uckmar, V., “Gruppi” e disciplina fiscale, op. cit., 2240). Il consolidato fiscale In attuazione dell’art. 4, l. 7.4.2003, n criteri direttivi indicati nelle lett. da a) ad o) del comma 1, art. 4, d.lgs. n. 344/2003, riguardano: 1) la tassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] principale. Altre figure di responsabile d’imposta discendono da mutamenti successivi dei soggetti passivi (Castaldi, L., op. cit., 454). Così, l’art. 14 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 stabilisce, per esempio, la responsabilità del cessionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] previsti per le società di persone e i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, nonché per le società di capitali che hanno l’analisi dei casi patologici, v. Versiglioni, M., op. cit., 24 ss.). Il co. 3 dell’art. 2 d.lgs. n. 218/1997 prevede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] M.C., op. cit., passim). Nel secondo caso, invece, la situazione si presenta complessa. Il già citato art. 65, co 2.2010, n. 4062). A tal proposito, si ricorda che il comma 4 dell’art. 28 del d.lgs. 21.11.2014, n. 175 ha previsto, con decorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali