• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
154 risultati
Tutti i risultati [882]
Archeologia [154]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di una principessa della XII dinastia (museo del Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata da un naturale ed .: Birdwood, The Industrial Arts of India, Londra 1880; A. K. Coomaraswamy, Art et métiers de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924; V. F. Weber ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] (26 e 34 d. C.) (C. I. S., II, 205, 206; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 12, 19). 13. HANI'U (hn'w), figlio di ῾Obeydat; scultore il tempio di Rām (prima metà II sec. d. C.) (R. Savignac, art. cit., 1933, pp. 415-16, n. 5). 34. WAHBU (whbw); figlio ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , Delphes, Parigi 1957, p. 324 ss., tavv. 138-147; G. Lippold, op. cit., p. 80 ss. 13) J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2083; G 24, tavv. 46, 186, 187. 20) Musa di Venezia: J. Sieveking, art. cit., p. 77, fig. 3; M. Bieber, in Antike Plastik. Walther ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] L. Avery, Early Christian Gold Glass, in Bull. of the Metrop. Mus. of Art, xvi, 1921, pp. 170-175, per un breve riassunto. Di tutti, il pezzo , che è stilisticamente identica, deve avere la stessa data (Siren, op. cit., i, p. 39; ii, tavv. 154, 155). ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] I.L., iv, n. 2508. Rilievo col Murmillo (Leningrado, museo) Dict. Ant., S. v. Gladiator, fig. 3586; L. Robert, op. cit., n. 30; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, note 30, 31. Rilievo di Anicetus (Roma, Museo Capitolino): P. J. Meier, in ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . cap. 3: Grammar of Celtic Ornament; Albert Grenier, Les Gaulois, 1945, cap. VIII; R. Lantier - J. Hubert, op. cit., Parigi 1947, I parte, III: L'art celtique; E. T. Leeds, Celtic Ornament, 1933; St. Piggott - G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] (430-380 a. C.): rilievo del Palazzo dei Conservatori: G. Gullini, art. cit., tav. 62. Stàmnos del Pittore del Deinos di Berlino: Furtwängler-Reichhpld, tav. 36 s.; J. D. Beazley, op. cit., 789, 2. Cratere di Napoli 3240, da Ruvo: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] p. 437 ss.; D. M. Robinson, The Cyniscos of Policlitus, in Art Bulletin, XVIII, 1936, p. 133 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Policleto, Roma 1953, p. 36. - Eracle: E. Paribeni, op. cit., p. 37; G. Mansuelli, op. cit., p. 37; G. Lippold, Vatic. Katal., ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; R. Bartoccini, art. cit., pp. 261-78; R. Bartoccini, Not. Scavi, 1951, pp. 102-11 1838, pp. 249-52 (= Mon. Inst., II, tavv. LII-LIV); St. Gsell, op. cit, pp. 9-65; Not. Scavi, 1879, p. 110; 1921, pp. 342- ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Forma Italiae, Surrentum, Firenze 1946, pp. 44-45; P. Mingazzini, art. cit., in Arch. Class., 1955. Per i singoli monumenti: n. di -Hartleben, J. Lindros, Il Palazzo degli Horti Sallustiani, in Op. Arch. Ist. Rom. Regni Sueciae, 1935, pp. 196 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali