• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] classico (Sull'origine dei legati [1888], poi in Op., IV, pp. 139-206; Osservazioni sulla responsabilità portata effettiva delle influenze del diritto romano nel codice del 1865 (Sull'art. 973 del codice civile (perimento di cosa legata) [1891], ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

Deducibilità dei costi da reato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Deducibilità dei costi da reato Marco Di Siena Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] non è assolto nel merito e non potendosi fare affidamento sull’operare sistematico dell’art. 129, co. 2, c.p.p. che impone al giudice penale della rilevata indeducibilità. 7 In dottrina – cfr. Carinci, A., op. ult. cit., 1439 ss. – è stato, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] generale e ammiraglio dell'Unione. Quanto alle imposte, l'art. 5 dell'Unione di Utrecht stipulava che le spese per : J. J. Backer Dirks, De nederlandsche zeemacht van de vroegste tijden tot op den tegenwoordigen tijd, voll. 2, L'Aia 1890; poi P. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] Ciccotti, La famiglia nel diritto attico, Torino 1886; E. Hruza, op. cit., p. 18 segg.; O. Müller, Unteresuchungen zur Geschichte dal meno favorito dei figli di primo letto, è passata nell'art. 770 del codice italiano. Bibl.: P. Bonfante, Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] testamentaria non sottoposta a conferma, (contro questa tesi: Bonfante, op. cit., p. 479 segg.). L'interdizione e la cura interdetto o altrimenti risulti la malafede di chi contrattò col medesimo" (art. 336). Che se l'infermo di mente è morto prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] opportuno, può ordinare d'ufficio e anche in grado di appello (art. 491 cod. proc. civ.) l'intervento in causa di un -140, 376-378, 382, 383, 390; b) opere monografiche: G. Sabbatini, op. cit.; L. Mortara, Appello civile, in Dig. ital., nn. 809-942; O ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] ), frode in pubbliche forniture (art. 356); o all'oggetto della prestazione per il danno o il pericolo che può rappresentare per la salute pubblica: es. stupefacenti, sostanze alimentari (v. questa distinzione già in Carrara, op. cit., par. 3503). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] più stringente del d.lgs. n. 81/2015 si giustifica, perché l’art. 2 riguarda fattispecie attratte nell’ambito del lavoro subordinato. Tale motivo non ricorre . È vero, come afferma G. Santoro Passarelli (op. loc. ultt. citt.), che i sindacati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] 2012 e 201348 con l’obiettivo di precisare il confuso disposto della normativa originaria (art. 24, co. 14 e ss., d.l. 6.12.2011, n. e sul loro rispetto. 39 Cfr. G. Falasca, L’apprendistato, op. cit. 40 Cfr. per i precedenti P. Pascucci, Tirocini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di diritto privato (art. 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che sul punto richiama nei seguenti: al posto (che, secondo Sandulli, A.M., op.cit., 329, «per quanto non ricorra in ogni rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali