• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] di ogni altra cosa di cui ritenga necessaria l’acquisizione al processo (art. 210 c.p.c.), ma solo nei limiti entro cui è consentito verrebbe da chiosare). 41 Scelta però criticata da Comoglio, P., op. cit., 994 ss. 42 Disposizioni per il cui esame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e onore” (in tal senso, invece, Palazzo, F., op. cit., 1179). Tale norma, infatti, possiede notoriamente una ratio a cura di A. Manna, Padova, 2007, 251 ss.; Seminara, S., Sub art. 342, in Commentario breve al codice penale, a cura di A. Crespi-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ss. 4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla /04, W. Mangold c. R. Helm, p. 65. 34 Scaccia, G., op. cit., 227. 35 Cfr. i contributi di Martelloni F.Sachs, T., Le droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] . cit., 31; Bubola, G.-Pasquini, F.-Venturi, D., op. cit., 55. 27 Per definire il concetto di retribuzione minima sarà rilevante la nota giurisprudenza dell’art. 36 Cost. che fa tipicamente riferimento ai minimi tabellari e la contingenza e non alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] dottrina sopra citata e dallo stesso CSM – da parte di Seminara, S., op. cit., 1240). In senso critico sulla nuova norma di cui all’art. 319 quater c.p. è anche Forti, G., op. cit., 6 s. 26 Così anche il citato parere del Consiglio Superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ammesso l’esperibilità del regolamento avverso l’ordinanza di sospensione del processo ex art. 295 c.p.c., (Cass., S.U., 29.8.2008, arbitrato e giudice statale, in Riv. arb., 2007, 653; Izzo, S., op. cit., 160; Cass., S.U., 6.2.2002, n. 1556, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] M., La motivazione, cit., 482 ss. 30 Più ampiamente in proposito cfr. Taruffo, M., op. ult. cit., 474 ss. 31 In argomento vale la pena di segnalare che con l’art. 52 della l. n. 69/2009 il legislatore, già vittima della insensata tendenza ad azzerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] : la trasformazione dello stato di diritto accentrato in stato sociale delle autonomie» (così, ancora, Berti, G., op.cit., 286). È dunque attraverso la lente dell’art. 5, Cost., che va letto il novellato Titolo V della Costituzione. Le norme in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] si è precisato che nell’espressione utilizzata nell’ult. parte dell’art. 649, co. 3, c.p., rientra anche la violenza et al., in Cass. pen., 2005, 3361; Conti, L., op. cit., 1001). La consumazione e il tentativo In conformità alla tesi prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ancora si produrrebbero solamente con la notifica del ricorso e del relativo decreto (per indicazioni, v. Vullo, E., op. ult. cit., 86). Ai sensi dell’art. 4, co. 3, l. div., il cancelliere deve comunicare il ricorso al cancelliere del luogo dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali