• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto processuale [51]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] scapito di quello altrui. Lo schema è quello, più volte richiamato, dell’art. 949, co. 1, c.c.: lì si delinea un conflitto pretesa altrui (Proto Pisani, A., op. ult. cit., 66). Tutto ciò sarà possibile entro i limiti di cui all’art. 183, co. 5, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 20075. 18 Cass., S.U.., 3.11.2011, n. 22726. Sul modo di intendere l’art. 369 c.p.c. v., da ultimo, Cass., 11.1.2016, n. 195, che integrata dall’indicazione del “tempo” di produzione, Consolo, C., op. cit., 3 s. del dattiloscritto. 28 Cass., 10.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] convenuto. In particolare si potrebbe sostenere che, poiché da un lato l’art. 209 n.c.c.p. non fissa alcun termine per la e «lavori pubblici», cit., 585 ss.). [21] Odorisio, E., op. ult. cit., 671. [22] L’art. 209, co. 8, terzo periodo, n.c.c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] (Taruffo, M., L’onere come figura processuale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 429; Comoglio, L.P., op. cit., 253). Nel formulare questa regola l’art. 2697 c.c. si esprime, per così dire, in positivo, in quanto prevede che cosa deve fare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] ), indicano che nell’8% delle materie elencate nel co. 1-bis dell’art. 5 d.lgs. n. 28/2010 si registra una diminuzione di nuove 29 In 101mediatori.it. 30 In tal senso, anche Lupoi, M.A., op. cit., 9. 31 In medyapro.it. 32 In concilialex.it. Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] ’esercizio del diritto di voto, spettante in ogni caso al custode, ai sensi dell’art. 2352, co. 1, c.c., anch’esso modificato dal d.lgs. n. esperire intervento nella causa di merito (Costantino, G., op. cit.) ovvero di far valere le proprie ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] partecipazione della parte costituita al procedimento di mediazione civile; e, ancora, all’art. 13, co. 1-quater, d.P.R. 30.5.2002, n gennaio) 2016, 1. 12 È quanto ritiene, Bove, M., op. loc. citt. 13 Indipendentemente dal fatto che non si tratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ss. 45 Tommaseo, F., op. ult. cit., 567 s. 46 In senso conforme, Proto Pisani, A., Note sul nuovo art. 38, disp. att., cit., 126 s.; Danovi, F., I procedimenti de potestate dopo la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] il processo «resti artificiosamente paralizzato» (Califano, G.P., op. cit., 634). I maggiori dubbi che si hanno in la predetta norma nei casi in cui l’interruzione segua agli eventi di cui all’art. 301 c.p.c. (C. cost., 15.12.1967, n. 139, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] . 24, quanto al diritto di difesa, o altri principi del giusto processo di cui all’art. 111 Cost. 8 Il tema è discusso ampiamente da Izzo, S., op. cit., 7 , ss. La qualificazione variabile è stata di recente ribadita da Cass., S.U., n. 24153/2013. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali