• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto tributario [40]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] violazione del principio della proporzionalità (Manzoni, I., op. cit., 245), il quale è da intendere d.lgs. 2.7.2010, n. 104, comprese anche qui le misure ante causam di cui all’art. 61). Fonti normative Artt. 32-33, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] giuridica, si dovrà coerentemente ritenere (come fa Fedele, A., op. cit., 183) che non sia concesso all’ente locale non si tratta di un’addizionale) prevista per le cd. società di comodo dall’art. 2, co. 36 quinquies del d.l. 13.8.2011, n. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] e 1175 c.c.) e dei vincoli di utilità sociale (ex art. 41 Cost.). Fransoni, V.G., Abuso ed elusione del diritto, È nuova la norma sull’onere della prova 10 Fransoni, V. G., Abuso ed elusione, op. cit., 407 ss. 11 Cass., ord., 5.11.2013, n. 24739. 12 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] “parentela” – e ben presto a sopprimere del tutto anche questa imposta (art. 13 l. 18.10.2001, n. 383), assoggettando le sole donazioni .1997, n. 236. 29 Cfr., Ghinassi, S., op., ult. cit. 30 Mastroiacovo V., op. ult. cit., 102. 31 Cfr., Fedele, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] . giust. se sia compatibile con «i principi e le norme contenuti nell’art. 4, par. 3, TUE e nella direttiva 2006/112/CE del Consiglio Commissione europea contro l’Italia». La Malfa, A., op.cit., 475, definisce il consolidamento una mera chimera. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] tributario, Milano, 1959, 200; Ruju, S.L., op.cit., 837). In ogni caso appare costante il 12.1998, n. 504; “prelievo erariale unico” – cd. “Preu” – di cui all’art. 39 co. 13, d.l. n. 269/2003 sugli apparecchi e congegni indicati all’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] rule) è consentita, ai sensi della disposizione transitoria espressa nell’art. 347 RE, solo per i contratti conclusi prima del 18 euromerci.it. 6 Melis, G.Persiani, A., op. cit. 7 Iannuzzi, L.Massari, P., op. cit. 8 per semplicità di lettura, pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] , n. 282/2011/CE (per tutti Fantozzi, A., op.cit., 99; Puri, P., La stabile organizzazione nell’Iva 6.4.2004, n. 6799, in Boll. trib., 2004, 1257). Fonti normative Art. 5 del Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] è mai risolto in «concreti rilievi di illegittimità» (ancora Fedele, A., op. ult. cit., 53). Sul rapporto tra l’art. 23 Cost. e gli altri principi costituzionali L’art. 23 Cost., riferito alla categoria delle prestazioni personali e patrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] della dichiarazione, la natura di mero atto (Nussi, M., op. cit., 118 ss.). Peraltro, proprio la normativa dell’atto 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art. 36 bis d.P.R. n. 600/1973. Gli obblighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali