• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [16532]
Archeologia [912]
Biografie [5520]
Arti visive [2668]
Storia [1455]
Letteratura [1091]
Religioni [948]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

LI CHAO-TAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LI CHAO-TAO A. Tamburello Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista. Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] venne con lui instaurandosi, per continuarsi nei secoli con l'opera di molti pittori sino alle epoche delle dinastie Sung (960- 1279) e Yüan (1279-1368). Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang ... Leggi Tutto

VERCINGETORIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERCINGETORIGE (Vercingetorige) A. de Franciscis Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] . bisogna pensare che il tipo abbia a modello un'opera d'arte che celebrava il trionfo di Cesare in Gallia ss.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165 ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 180 ss. ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] e come sospesa di Apollo e una Musa, sembra opera troppo meditata e raccolta per le cadenze scorrevoli e facilone 139; id., Vasenm. rotfig., p. 326; C. H. E. Haspels, Attic Black Lekythoi, Parigi 1936, p. 180; J. D. Beazley, Red-fig., p. 508; G. M. A ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Diodorus) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] si distinsero per nessuna opera. Il nome appare come D. nel codice Bambergense, però in altri si ha , in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota 1; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 106. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] di una Musa con la lyra in gruppo con altre due Muse, opera di Kanachos e di Ageladas (Anth. Pal., xvi, 220). 737, s. v., 22; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, I, Parigi 1892, pp. 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p ... Leggi Tutto

MONNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONNUS (Monnus) L. Guerrini Mosaicista romano, la cui firma appare nell'ottagono centrale di un mosaico ora al Museo Provinciale di Treviri. Si tratta di un grande mosaico pavimentale (m 5 dì lato) con [...] e piante acquatiche. È incerto però se anche questo sia opera di Monnus. Ambedue sono del III sec. d. C. Ik., II, 1901, p. 146 ss.; A. Blanchet, Inv. mos. Gaule, I (2), Parigi 1909, n. 1231, con bibl. prec.; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico attivo approssimativamente nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto per una firma su una òlpe da Caere nel Louvre (F 339) interamente a vernice [...] Amasis e deve pertanto esser contemporaneo con l'opera di questo artista. Del resto l'estrema reticenza il vaso firmato da Kriton in Goluchow. Bibl.: E. Pottier, Vases du Louvre, III, Parigi 1887, p. 700; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 96 ... Leggi Tutto

BRIAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus) A. Rumpf Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] che la sua mostruosità potesse mai essere soggetto di una opera d'arte greca. Bibl.: Bernhard, in Roscher, I, v. Aigaion, n. 1 e Briareos; F. Vian, La guerre des géants, Parigi 1952, passim; L. A. Stella, Mitologia Greca, Torino 1955, p. 414, ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων) M. B. Marzani 1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino. Il [...] mosaico di questo pavimento è un'opera di valore e può essere considerato tra i più antichi mosaici d. Griechen, Monaco 1923; II, 808, 818, 865; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman ... Leggi Tutto

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] mediante un graffito aggiunto posteriormente all'esecuzione dell'opera, sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta e di Aristotele. Bibl.: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 120 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali