(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (App. II, ii, p. 739). Per il territorio e la città (opere generali): R. E. Wycherley, How the Greeks built cities, Londra 1949; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; E. Egli, Geschichte des Städtebaues, i, Die alte Welt, Zurigo ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] . Scarpa per la società Olivetti) in cui si tratta di opere ad alto livello qualitativo, molto spesso in questi a. predomina ivi 1968; F. Spar, Décoration, tradition et renouveau, Parigi 1973; A. Demachy, Interior architecture and decoration, Friburgo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] secolo d.C. A un livello inferiore si sono trovati ambienti in opera mista con pavimenti a mosaico, forse da attribuire alla prima metà del francese era riuscito in pochi anni a trasformare Parigi con la costruzione di strutture dedicate anche alle ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] un triangolo equilatero di lati L = 225 m, del Palazzo del CNIT a Parigi (v. cemento armato in questa App., p. 347 e tav. f. ] e [5];
2) la possibilità di calcolare direttamente con sole operazioni di derivazione gli sforzi in Σ da quelli, noti, di Σ ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Yverdon-les-Bains -, l'intero percorso teorico e operativo dei West 8 sembra esprimere a tutti i livelli la 'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su concorso del 1985), il noto paesaggista francese, autore ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] dato e accettato battaglia. Vi erano, fra questi dipinti, opere famose come il Chapeau de paille di Rubens e la Donna Atti della Iére Conférence Biennale du Conseil International des Musées, Parigi 1948; Atti del primo Convegno di Arti figurative (in ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Europa i tecnici tedeschi hanno realizzato sul Reno una serie di opere interessanti. Si è proceduto nell'uso di materiali speciali e Milano; Giornale del Genio Civile, Roma; Travaux, Parigi; Die Bauetechnik, Berlino; Engineering News Record, New ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la neoavanguardia occupa un posto di primo piano, ha avuto l'opera di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume centro per ricerche e manifestazioni culturali che, nel cuore di Parigi, spicca nella zona di Beaubourg e che è stato progettato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] impegno di ratificare gli accordi per lo START 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Francia la biblioteca Sainte Geneviève di Labrouste, a Parigi (1843-50). Successivamente, tra la fine del 80+150+80 m. Sono stati prefabbricati: i ''conci'' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...