BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] e infine, nel 1846, in Francia, meritandosi una speciale considerazione come direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera italiana a Parigi. Nel frattempo aveva fatto due brevi ritorni ad Adria: nel settembre 1845 per prendere parte all'esecuzione di ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] Regio; in seguito presente a Londra. Può essere probabilmente identificato con quel Copperan che fu violoncellista nell'orchestra dell'Opéra di Parigi e dei Concerts spirituels nel 1755 e ancora a Torino nel 1771; sembra essere sempre lo stesso il ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] fu accolto tra i soci dell'Académie Royale di Parigi, alla quale aveva inviato un suo lavoro teatrale. Musiksammlung von Aloys Fuchs, Wien 1969, p. 43; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 84; F. J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] londinese nel 1824 per cantare al Théâtre-Italien di Parigi nell'Otello di Rossini.
Nel 1832 tornò in Italia di Milano, XXIX (1875), p. 94; F.H. Castil-Blaze, L'Opéra Italien en France de 1548 à 1856, Paris 1856, p. 394; Musical recollections ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] , 18 nov. 1846, ma iniziata già a fine 1842). Sebbene le due opere avessero riscosso un certo successo, e nonostante alcuni progetti di ripresa anche in altre città (fra cui Roma e Parigi), il M. preferì lasciare il mondo del teatro e ripiegare sulla ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] e della camera reale alla corte di Sassonia.
Qui interpretò brillantemente alcune opere di Rossini (Ricciardo e Zoraide,La gazza ladra,Mosè in Egitto), di F. Morlacchi (Gianni di Parigi,Il barbiere di Siviglia) e di G. Paisiello (Nina pazza per amore ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] internazionali della vittoria; fu presente nel 1934 a Parigi; l'anno successivo diresse a Bruxelles e quindi , Roma 1928, App., p. 63;U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 19.54, p. 255 (per Fortunato); La Musica ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] e al Princes Theatre, Rigoletto, nel 1960; a Parigi al Théâtre des Champs Elysées, Il trovatore, nel 1958 F. Battaglia, note di copertina per G. P., cd Bongiovanni (Il mito dell’opera) GB 1097-2, 1994; F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] modo d'impratichirsi nella direzione d'orchestra; si recò quindi a Parigi, per perfezionare la sua educazione sotto la guida di J. Massenet d'amore (libretto di F. Fontana), prima e unica opera lirica del Buzzi. Diretta dal Toscanini che, audace e ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] 'orchestra del teatro Apollo di Roma; nel 1889 si recò a Parigi ed entrò a far parte dell'orchestra del Théâtre - Italien. delle partite per violoncello solo di J.S. Bach; Baccus, opera in un atto per soli, coro e orchestra (1898); Pomeriggio nella ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...