• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [16534]
Musica [770]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] , Vienna, Parigi, Montecarlo, New York, Filadelfia, Chicago, Buenos Aires, Montevideo, Avana. A New York, cantò al Metropolitan nella stagione 1895-1896 e al Manhattan negli anni dal 1906 al 1910; a Chicago, prese parte alle stagioni dell'Opera dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] stagioni apparve come protagonista al Teatro alla Scala di Milano in opere di G. Tritto (1796), di Paisiello e di A. e pertanto dubbie, mentre ignora le sue interpretazioni a Vienna e a Parigi. Bibl.: G. Donati-Petteni,L'arte della musica in Bergamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] Cecilia a Roma; si specializzò quindi con I. Pizzetti e studiò a Parigi grazie a una borsa di studio. Fu a lungo attivo come critico dal titolo In onore della Resistenza, 1950) e due opere (Amleto, 1961 e Wallenstein, 1965). La sua collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

GATLIF, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye, presso Parigi. Nel 1971 debuttò come attore al Théâtre national populaire une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in fuga. Ma la sua opera più compiuta è Latcho drom (1993), con il quale ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – RAJASTHAN – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATLIF, Tony (1)
Mostra Tutti

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] di Londra furono allestite per la prima volta negli anni 1844-1845tre sue opere in due atti (libretto di anonimo): La Rosière, La regina delle fate e Lodoiska. Rientrato a Parigi nel 1845, il C. vi si fermò per vari anni; della produzione musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGATTI, Carlo (Ambrogio) ** Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] 1801; qui visse per molti anni e compose la sua prima opera teatrale buffa, Il fanatico, che venne rappresentata al Teatro Thubeneau ) dedicato dal B. a G. Spontini e pubblicato a Parigi (s.d.) dall'editore Carli, di una Sinfonia concertante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOPARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOPARDI (Azopardi), Francesco Carlo Petrucci Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] più chiaro da F. A., che fu tradotto in francese da N.-E. Framéry nel 1786 (Le musicien pratique)a Parigi in due volumi. Nel 1824 l'opera fu ridotta in un'altra edizione parigina di un solo volume da A.-E. Choron, intercalati gli esempi nel testo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – ANTIFONE – LIVORNO – PALERMO

BONESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESI, Benedetto ** Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] l'oratorio Judith, eseguito al Concert Spirituel nel 1781 (ch'ebbe scarso successo) e per il Teatro Beaujolais le opere comiche Le Rosier (1782; stampata a Parigi nel 1784 da Bovin), La magie à la mode (circa il 1783) e il balletto Amasis (1788), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Romeo Silvana Simonetti Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] di Parigi e sposò un'italiana, anch'essa vincitrice del primo premio di pianoforte allo stesso conservatorio. Stimato assai . 1859 l'A. suonò un Caprice pour violon et piano sull'opera Otello di G. Rossini, in uno degli abituali concerti eseguiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBIATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBIATE, Luigi (Louis) Pier Maria Capponi Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] Lamoureux. Ritornato a Monaco nel 1889, fu scritturato come solista al Casinò, per tornare a Parigi nel 1891 come solista all'Opéra Comique; qui pubblicò Méthode complète pour violoncelle.Fallito un esordio come compositore nei concerti Lamoureux, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali