PREVITALI, Fernando
Musicista, nato a Adria il 15 febbraio 1907. Studiò, presso il Conservatorio di Torino, il violoncello, il pianoforte, l'organo e la composizione. Già nel 1928 assumeva responsabilità [...] diretto numerosi spettacoli d'opera nei principali centri teatrali.
Quale compositore, è noto per varî lavori d'indirizzo novatore: Variazioni, Espressioni sinfoniche, ecc. per orchestra, pagine strumentali e vocali dacamera. Ha pubblicato articoli ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Palermo il 25 dicembre 1845, morto a Parma il 21 febbraio 1924. Studiò a Palermo col Platania e a Firenze col Mabellini. Compose specialmente melodrammi - non allontanandosi dal tipo [...] d'opera italiana allora in voga - e musica vocale dacamera.
Tra i primi ebbero maggiore successo Dolores (Firenze 1875) della quale fu protagonista la celebre Galletti-Gianoli; Stella (Piacenza 1880) e Il conte di Gleichen (Milano 1887). Della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quello delle verità psicologiche più complesse delle ultime opere (da Effetti personali, 1988, a Sogni mancini, history of modern Arabic literature in Egypte, Leiden 1984.
I. Camera D'Afflitto, Sulla narrativa dei territori occupati (al-Ḍiffah wa ῾ ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 810) seppe stroncare un tentativo di resistenza armata messo in operada Marduk-balāṭau-iqbi di Babilonia (827-815) con l malattie, vanno di paese in paese, strappano la serva alla sua camera, l'uomo dalla casa dei suoi parenti, il figlio dalla casa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , a cura di A. Piva, Venezia 1995.
L'operada ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della nel 1996 dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall'Archivio storico della Camera dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] buona sintesi sistematica è offerta ora dal volume introduttivo dell'opera di F. Oelmann, Haus und Hof im Altertum, al pianterreno, che serviva da stanza da pranzo e lavoro, talvolta da cucina durante il giorno, dacamerada letto per la servitù ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] strumentale e anche per questa vi fu a Vienna gran cura; si trattava di scrivere musica da ballo e da banchetti (Tafelmusik) cioè musica dacamera; tra le opere dei musicisti di corte che fin dal 1600 quasi tutti lavorarono anche in questo campo, si ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Va nondimeno posto in rilievo che nel 1759 e nel 1765 si diedero serie di concerti dacamera per abbonamenti, a cura della signora Cornelys, cui diede opera il virtuoso di viola da gamba C. F. Abel, un tedesco alunno di J. S. Bach e di J. A. Hasse ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] destinato al pubblico borghese. Nel 1775 si inaugurò (con un'opera di Corneille) il Nuovo Reale Teatro di Commedia.
Federico Guglielmo .
Moltissime società per concerti di musica dacamera e da chiesa completano il quadro dell'attività musicale ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] del sec. VIII). Alla preparazione di cantori cominciavano d'altra parte a dare opera, dal sec. VI in poi, anche le cappelle musicali di cui le nella sua rapidissima ascesa, anche la lirica vocale dacamera.
Da questo momento in poi si può dire che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...