FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] veniva registrata presso la Camera di commercio, artigianato 1924-28), l'avventura di mecenate e operatore culturale del finanziere R. Gualino (in specie Anderson e Dedalus di J. Joyce (tutti tradotti da Cesare Pavese); La luna dei Caraibi e altri ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] cui operato la gazzetta torinese era stata sostenitrice) e da quello ; 1660, l. 4, c. 45; 1664, l. 11, cc. 325-346; 1715, l. 7, cc. 149-150; Camera dei conti, Patenti controllo finanze, reg. 1657, f. 13; reg. 1661-62, f. 137; reg. 1665-66, f. 7 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] al pubblico: nel solo 1763 essa elenca circa 500 opere per oltre 1.000 volumi.
Il F., oltre di Francoforte e infine raggiunse Amsterdam da dove spedì a Reggio i libri che sue funzioni di banchiere della Camera ducale, di tipografo dell'università ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Roma, 1987), una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera del lavoro, che in seguito sposò e da cui ebbe due figli, Mirella entrò a far parte della Commissione della mano d’opera straniera della CGT (Confédération Générale du Travail). Espulso ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] il cooperativismo agricolo, la camera agrumaria ed il consorzio zolfifero il cronista politico del Giornale di Sicilia - da una una parte non mostrò d'aver raggiunto atti della delegazione italiana (L'opera dei delegati italiani alla Società delle ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] e disposto a un'intesa con la Camera del lavoro socialista giustificata da ragioni classiste. Nell'ambito cattolico regionale se ed ecclesiale che è poi quella per la quale egli ha operato negli ultimi anni di vita all'interno della famiglia dei ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Florentinae di Girolamo Magoni e i Capitolistabiliti tra la R. Camera Apostol. et le Comunità d'Orvieto, Ficulle ecc.
La di Paolo uscirono anche numerose e pregevoli opere di autori contemporanei. I temi da loro scelti furono, quindi, soprattutto di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 20.000 scudi, con proficui risultati per i soci e per la Camera apostolica, onde il rinnovo degli appalti novennali del 1757 (canone annuo di (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re di Portogallo, e da S. Silveira, maestro ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] al piazzamento della mano d'opera, dalla raccolta del risparmio alla tre redattori del Bollettino mensile della Camera di Commercio italiana in New . aveva sposato Margaret Heist, di Francoforte (Germania), da cui aveva avuto due figli, Carlo e Anna. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] G. Arrighi, Milano 1891-93), e da Benedetta Montegrandi, fu l'ultimo di otto figli.
fu chiamato al ministero della Guerra per far opera di propaganda presso i soldati al fronte, fascisti, il C. rientrò alla Camera nella lista nazionale di Milano, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...