Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio, di cui agli art. 737 ss. c.p nel passare da uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso di operazioni per ottenere ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] in cui la Corte decide con ordinanza in camera di consiglio circa l’ammissibilità del ricorso, e nel caso sia stato emanato un atto viziato da difetto di attribuzione, lo annulla.
C. di c. di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] emessi in seguito alle denunce di nuova opera o di danno temuto, perdono la loro , Cost.; artt. 69, 79, e 81 reg. Camera; 107 reg. Senato). In questi casi, la Commissione è in legge. Una procedura diversa da quella per commissione referente è quella ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] situazione non si possono operare distinzioni, nella prima è lavoratori, eletti negli organismi sindacali, sono da considerarsi rappresentanti sindacali e come tali totale di un cilindro e il volume della camera di combustione; nei compressori, il r. ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] che ad esse dedicò un capitolo specifico della sua opera sul diritto costituzionale inglese.
Le c. costituzionali rivestono merito dei ricorsi mediante una sentenza; una Grande camera, composta da 17 giudici, che in casi eccezionali può effettuare ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o camera di c. (o di liquidazione) È qualsiasi istituzione centrale che facilita la liquidazione di operazioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] il soggetto che si ritiene leso da un atto amministrativo illegittimo), la . Il collegio si riunisce e decide in camera di consiglio. La decisione può essere di di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale organo ausiliare del giudice, ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] l’organogenesi, ha inizio dopo la gastrulazione per opera di sostanze organoformative e dà luogo alla formazione di o. transi;tori, funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono o ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] diverse connotazioni: il danno da infruttuosità e quello da tardività. Nel primo .c. e si applica ai sequestri, alla denuncia di nuova opera o di danno temuto, ai provvedimenti d’urgenza e, in Il reclamo si svolge in camera di consiglio, davanti al ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] legislativo) o la trasformazione della forma di governo inglese (da parlamentare a c.d. governo del Premier) o, ancora opera del Presidente della Repubblica medesimo, il quale consulta gli ex Presidenti della Repubblica, i Presidenti della Camera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...