Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] delle loro attribuzioni e della ritenuta impossibilità da parte loro di compiere opera di coazione nei confronti dei privati disegno di legge Gonnella presentato nella seduta del 6.4.1968 alla Camera dei Deputati, in Riv. it. dir. proc. pen., 1969 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal giudice con provvedimento emesso in Camera di consiglio, nei soli casi di .; anche ove il debito sia stato contratto da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. determinazione dei beni sia stata ad opera esclusiva del creditore, e può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] monografie (tra cui si ricordano: L. Violini, Bundesrat e Camera delle regioni: due modelli alternativi a confronto, 1989; B. conosciuto dal genere letterario rapporto periodico, costituito daopere rivolte a monitorare, con cadenze regolari, lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] per buona parte al giudizio di organi esterni a ciascuna Camera, con ovvia ricaduta sulle prassi parlamentari; e) per accade nella consuetudine peraltro) deve essere ricavata da ciascun operatore volta per volta.
Sui principi costituzionali non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dal Kelsen, andò incontro a non poche obbiezioni (principalmente ad opera di Schmitt, K., Il custode della Costituzione, trad. it., un procedimento complesso che consenta una valutazione da parte della Camera o del Senato sul ricorrere di cause ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] esaustivo di ogni loro iniziativa, e a operare obbedendo alle circolari provenienti da Roma con precise istruzioni – che imponevano, è molto sbrigativo il rinvio ai dibattiti in camera di consiglio nella prima raccolta di giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] possibilità di un controllo esterno sull’operato dei giudici da parte della generalità dei cittadini, recante disposizioni per l’efficienza del processo civile» e presentato alla Camera l’11.3.2015).
I vizi della motivazione e il controllo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] l. n. 146/1990, soprattutto con la sua riforma ad opera della l. n. 83/2000, ha sancito definitivamente la sua interlocutori istituzionali quali i Presidenti di Camera e Senato ai quali essa riferisce, se richiesto da questi, o anche di propria ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] con un altro (reclusione da tre a dieci anni). Non deve trarre in inganno la corrispondenza dell’operazione, in termini procedurali, a degradanti” (cfr., per tutti, C. eur. dir. uomo, Grande Camera, sent. 9.7.2013, Vinter c. Regno Unito, § 102). Una ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] fissa la data della camera di consiglio; la cancelleria ne dà comunicazione al Procuratore generale fase processuale alla quale il processo è riportato a seguito dell'annullamento operato dalla Corte di cassazione: in tal senso, si esprime il primo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...