BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] pp. 591-594, 634; III, ibid. 1857, p. 309); M. Camera, Annali delle Due Sicilie..., II, Napoli 1860, pp. 69 s.; R. di Dante, Firenze 1922, pp. 174 ss.); L. Anfosso, Oldrado da Ponte e le sue opere, in Arch. stor. per la città e i comuni del territorio ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] fatto alla decisione della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 5 febbraio 2015, Bochan c. Ucraina: «Quest’ultima, dopo forza di una loro interpretazione adeguatrice da parte della CEDU – renderebbe più agevole l’opera del legislatore nazionale».
17 Cfr ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] solo da disposizioni interne di singoli Tar, ammetteva il deposito anche in camera di consiglio. Il deposito di memorie in camera di coinvolti, l’interesse nazionale alla realizzazione dell’opera e il pregiudizio che potrebbe derivare al ricorrente ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] di difesa in giudizio (art. 11, co. 5), così da orientarne l’operato verso soggetti ad alto rischio di elusione.
Sempre al fine gli interpelli.
Pertanto, bene aveva fatto la XIª Commissione della Camera, nel parere reso il 5.8.2015, a suggerire di ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] innanzi alla corte d’appello che pronunciava anch’essa in camera di consiglio con decreto motivato entro il termine di quaranta limitati e tutti da dimostrare.
3.2 Il travisamento del fatto e delle prove
La più rilevante innovazione operata dalla l. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Cristo». Nelle lettere a Innocenzo II (1130-1143) e nelle sue opere anteriori al 1147, Bernardo di Chiaravalle usa il titolo di Vicarius grande avvenire. Da allora in poi, e per tutti gli ultimi secoli del Medioevo, camera e cappella costituirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo parlamentare, il partito doveva subordinarsi allo Stato. E a portare tale operazione a compimento fu proprio quel supremo organo del PNF, il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , in Ced Cass., n. 236275). Il Collegio decide in camera di consiglio osservando le forme di cui all’art. 127 c p.).
L’ordinanza è ricorribile per cassazione da tutti gli interessati: chi ha proposto riparazione, che opera in via sussidiaria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1956, pp. 120, 140 (pubblica due lettere di B. a Giacomo II); M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 32, 41, 44, 70 1910; Id., Il pensiero giuridico e I, opera legislativa di B. da Capua in rapporto al diritto romano e alla scienza ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , sono distribuiti in Camere di primo grado (che possono essere suddivise in sezioni composte da tre giudici) e in una Camera d’appello (che opera in formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli stessi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...