Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] coprire ogni dichiarazione fatta da un singolo parlamentare, anche fuori della rispettiva Camera, ma che deve sussistere per cui può essere pericoloso metterla nelle condizioni di operare alle dipendenze del Governo o della maggioranza parlamentare, ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] seguito di intervento, su area già edificata, operatoda cedente o cessionario, l’oggetto dell’atto .9 946.
33 Cfr. Cass., ord. int., 13.4.2016, n.16382, con rinvio alla Camera di consiglio del 25.5. 201 6, cui segue Cass ., 21.4.2017, n. 10113
34 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il discorso al cui interno la parola viene usata. Ma da “super” o da “supra” deriva anche “supremo” in cui è presente qualcosa anzitutto aveva ed ha una camera elettiva (e questo solo legalità) per vedere all’opera una di queste controtendenze che ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] da parte di commissioni indipendenti13, di un certo numero di idonei, nell’ambito dei quali opera questione è rilevata nelle cit. osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11 giugno 2015.
8 Passigli, S., Riforma Madia. Un passo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dalla legge sindacale alla istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, dettero contorni di una nuova statualità. Da un lato, gli assertori della soluzione , La nuova democrazia diretta, 1922, in Id., Opere, 1959, 1° vol., p. 445), l’unico ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] con operatori privati, necessita di previsione legislativa espressa e non può ritenersi consentita in termini generali».
17 Calcagnile, M., Monopoli e privative nei servizi di interesse economico generale, in Giorn. dir. amm., 2017, 634 ss.
18 Già da ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] legge delega presentato l’11 marzo 2016 alla Camera dei deputati e rubricato col n. 3671 regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo nuovo istituto (per la cui
Il Governo ha ritenuto di operare un’opzione drastica e di ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] inammissibile, in virtù del rinvio che l’art. 410, co. 3, opera all’art. 408, co. 2 e 4. Nulla continua ad essere stabilito stesso giudice è libero di fissare la camera di consiglio sine die, così da frustrare la proficuità di quelle stesse indagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] esempi di questa commistione di logiche sarebbe agevole trarre dalle opere di questo autore come da quelle – per fare un nome – di un nazionale. Non stupisce così che nella relazione alla Camera sul disegno di legge per la municipalizzazione, tra ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] condivisione in Parlamento, sembra essersi arrestato alla Camera. Resta, comunque, al vaglio del legislatore le videoriprese nella misura in cui si riferisca ad operazioni eseguite in luoghi diversi da quelli privati, posto che in tal caso non ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...