Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] finita, in senso fisico, da gestire assicurando coerenza con la suddivisione operata a livello internazionale dall’ITU in Internet, adottata con mozione 3.11.2015 dalla Camera dei Deputati. A livello comunitario il Regolamento 2120/2015 del ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] intesa dei Presidenti di Camera e Senato9. Nei casi come quello di specie, il potere di nomina da parte del Governo è nel caso di scoperta di condotte illecite da parte degli operatori.
In caso di accertate condotte illecite, infatti ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Commissione, a titolo meramente informativo. All’interno dello SMN opera un sub-network, aperto ai Parlamenti e ai governi promosso da uno Stato membro o, per il tramite di quest’ultimo, da un Parlamento nazionale o da una camera dello stesso ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] in camera di consiglio e nel giudizio abbreviato, quando questo si svolge in pubblica udienza.
Le modifiche, operate operatività della disposizione è stata di ostacolo la mancata ratifica, da parte dell’Italia, dei Trattati (per la verità sino ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] mandato ricevuto, purché la stessa sia preceduta da una completa enunciazione del diritto che si la quale, sentite le parti, provvede in camera di consiglio con ordinanza non impugnabile nemmeno ai 827 c.p.c. senza operare alcun distinguo tra i mezzi ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Così il B., elevato dapprima da Urbano VIII alla carica di vice auditore della Camera apostolica, quindi a quella a cura di Ph. Tamizey de Larroque, Paris-Marseille 1885; G. Galilei,Le opere (ediz. naz.), XV, Firenze 1904, p. 165; XVI, ibid. 1905, p ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] operative.
Definito dalla decisione quadro come «decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell’arresto e della consegna da esecuzione della misura cautelare, fissa l’udienza in camera di consiglio, dandone avviso alle parti e ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] it., 2014, 587 ss.), anche se l’orientamento iniziale – oggi da ritenersi superato – era in senso opposto (Cass., S.U., 13. processo civile), approvato dalla Camera dei deputati il 10 marzo circolazione o utilizzazione delle opere contraffatte.
Sia le ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in stanza assieme") che prevede di mettere il neonato in camera con la madre, lasciando che sia lei a occuparsene, e una dimora mitica; la dilatazione dell'utero viene operatada aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, fianco a ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] .a., nel testo vigente prima dell’entrata in vigore del PAT). Da rilevare che la formula utilizzata dal legislatore del d.l. n. come la “decisione di non decidere”, operata dal Presidente (che non fissa la camera di consiglio o l’udienza pubblica) o ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...