Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] assicurata dagli avvisi, né opera l’effetto estensivo dell’impugnazione Il procedimento di riesame si svolge in camera di consiglio con le forme dell’art . att. c.p.p., anche in relazione a quanto precisato da C. cost., 31.1.1991, n. 45, in ordine ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] stesso fatto è punito da una sanzione amministrativa e .2.1998, n. 58.
Di recente, tuttavia, la Grande Camera della C. eur. dir. uomo ha rivisto questa presa di 241/1990 potrebbe svolgere un’importante opera di integrazione.
Non va dimenticato ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] per usare un’espressione di scuola, da fattore di coagulazione» tra le forze rapporti politici e la sua è un’opera di intermediazione politica. Come si è leggero scarto di voti ha conquistato la Camera mediante il premio di maggioranza, ciò non ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] operatore economico.
Molte perplessità suscita anche la previsione che il giudizio si svolge (tendenzialmente) in camera sez. V, 26.6.2015, n. 3241.
8 In effetti, come affermato da Ferrari, G., op. cit., la critica va rivolta alla legge delega, che l ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] anche ad effetto speciale o di pena di specie diversa da quella ordinaria del reato, dispone l’art. 131 bis .lgs. n. 28/2015 si limita ad operare una minimale riforma dell’art. 469 c.p penale, previa audizione in camera di consiglio anche della persona ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] evocato nelle sentenze della Corte EDU in relazione a denunciate violazioni ad opera di giornalisti dell’art. 10 CEDU è, per l’appunto, concessione della grazia da parte del Presidente della Repubblica.
La Grande Camera ribalta tuttavia la decisione ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 10.2.2015, Kiiveri c. Finlandia.
4 Cfr. C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 23.11.2006, Jussila c. Finlandia; C. eur. dir. uomo, 20.5.2014 www.penalecontemporaneo.it, 20.9.2015. Analogo rinvio è stato operatoda Trib. Torino, 27.10.2014, ivi, 17.11.2014 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] art. 567 c.p. con le sanzioni previste al primo comma è operato al solo fine di palesare un “sintomo” (non il solo) dell da legittimare il doppio sanzionamento in suo danno. La Cassazione – muovendo dai rilievi critici espressi dalla Grande Camera ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dei candidati avviene ad opera del gruppo nazionale della azione è sottoposta al vaglio di una camera “preliminare” della Corte e l’impulso tratti sia stato commesso sul territorio di uno Stato parte o da un cittadino di uno Stato parte (artt. 12, parr ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] chiusura della sintesi trattamentale operata dalla relativa équipe. Deriva da tanto che le carenze del 2015, in www.penalecontemporaneo.it., 6.7.2015.
7 Precisa il Dossier della Camera di Deputati, 29.4.2014. n. 17/2, 14, che «[n]onostante ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...