Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] opera soprattutto sul piano dell’interesse generale, mentre l’effettività muove essenzialmente da una esame in commissione – all’esito del quale, il 6 ottobre 2016, la Camera ha approvato il disegno di legge C. 4025A di conversione in legge del ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il testo. Di recente il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. 192 (Modifiche al d.lgs. 9. di competenza della camera di commercio, , l. n. 192/1998, vieta l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , Della pena di morte nella futura legislazione italiana (1860), in Id., Opere scelte, Torino 1972, pp. 189-90.
E. Pessina, Dei progressi primo libro del progetto di codice penale presentato alla Camera dei Deputati da S. E. il ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] diverso da quello sul quale era stato chiesto per l’intervenuto annullamento di alcune parti della delibera ad opera della gli enti locali», creando una sorta di seconda “Camera” di rappresentanza territoriale, con funzioni meramente consultive.
Il ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] .l. n. 2773 presentato al Senato il 26 marzo 1993 e trasferito alla Camera l’11 giugno 1993. In giurisprudenza Cass. pen., VI sez., 4.10.1999 da remoto nel sistema oggetto di indagine. I rischi connessi a tali ultime operazioni possono derivare da ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’ambito di applicazione dei titoli impliciti e autoreferenziali ad opera della l. 15.5.2005, n. 806 è stata al fasc. n. 6/2015 della Riv. giur. ed.; e, da ultimo, audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica sul ddl. n. 1577, ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 35893, cit.).
La riabilitazione opera anche con riferimento alla sentenza della sentenza che l’ha applicato e non da quella del provvedimento legislativo che l’ha c.p.p.).
Il procedimento si svolge in camera di consiglio (art. 678, che rinvia all’ ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] che la condizione di procedibilità non opera ancor prima che si conosca se un notevole aumento delle mediazioni demandate da parte dei magistrati, passate da 489 nel 2013 (0,5% del di mediazione esistente presso la Camera di Commercio di Napoli, e ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] speciale dai casi in cui si apra il procedimento ordinario, così da ritenere che la qualifica ministeriale del reato spetti al p.m., non si sostiene la scorrettezza della valutazione operata d’ufficio dalla Camera, quanto piuttosto si nega a monte l ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di vista definitorio, dalla scelta (già operata dal d.l. 24.6.2014, n. 90 e da ultimo puntualmente confermata)3 di trasformare – dall’articolo 7 del ‘codice de Lise);
• la tenuta della Camera arbitrale per i contratti pubblici di cui all’art. 210;
...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...