• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [6614]
Diritto [604]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Musica [675]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di conciliazione preventiva obbligatoria, da alcuni ritenuta assolutamente inutile10 (se con la Camera l’arbitrato era solo una Commissione di garanzia (art. 13 ter St.), che opera in piena indipendenza ed autonomia di giudizio e di valutazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] controversie relative ai contratti di subfornitura, da svolgersi presso la camera di commercio industria, artigianato ed «delinea un istituto a carattere generale, destinato ad operare per un numero consistente di controversie, in relazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] della posizione del principale operatore privato l’eliminazione della pubblicità da uno dei tre canali della Enzo Cheli, davanti alle Commissioni riunite VII e IX della Camera dei Deputati) hanno rilevato l’eccessiva ampiezza del perimetro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] all’amministrazione di sostegno per effetto del richiamo operato all’art. 720 bis c.p.c.: delinei solo l’audizione in camera di consiglio «dei vari c., nonché le altre indicazioni che non sono previste da quest’ultima norma, ma dall’art. 712 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] quale specifico istituto giuridico operante in un autonomo ordinamento giuridico da essa espresso, di problematica piano globale, deve segnalarsi per il ruolo centrale svolto la Camera di Commercio Internazionale (CCI) e la sua Corte Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] 652). Questo perché la situazione giuridica incompatibile del terzo non opera come regola di giudizio di prevalenza, ma come mero fatto  con ordinanza pronunciata in Camera di Consiglio. Al procedimento si applicano l’art. 55, co. da 2 a 10, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] non si discostava se non formalmente da quello che sarà il testo definitivo ora la maggioranza in questa Camera, specialmente a quei partiti popolari .; nonché i documenti contenuti nei tre volumi dell’opera, specie nel terzo); Atripaldi, V. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] n. 332, per la trasmissione degli atti al tribunale non opera il termine perentorio di cinque giorni previsto dall’art. 309 4533). Il procedimento si svolge in camera di consiglio, e almeno tre giorni prima (da ritenersi liberi ed interi), l’avviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] contratto autonomo di garanzia è stato dato dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi (CCI), la peraltro, ai sensi dell’art. 1937 c.c., può essere reso operativo solo da un’espressa manifestazione di volontà: Mazzoni, A., Le lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] , che provvede in camera di consiglio e può immobile oggetto di comunione non ne permette un simultaneo godimento da parte di tutti i comproprietari, l’uso comune si ’art. 1115, co. 3, c.c. opera al momento della divisione, a condizione che non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 61
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali