SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] a sospingere indietro al 1471 il suo primo ingresso nella Regia Camera. Morì il 26 ottobre 1499 (cf. F. Nicolini, Napoli 1895 (Sala Bolognese 1980); G. Salvioli, Intorno all'opera di Biagio da Morcone, "Archivio Storico Napoletano", 40, 1915, pp. 374 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] approvata dalla Camera il 10 art. 4 l. 8.2.2006, n. 54, opera anche per le ordinanze pronunciate nei giudizi di divorzio e quindi , 670 ss.
13 App. Milano, 16.10.2015, annotata da Tommaseo, F., Sul riconoscimento di un’adozione estera del figlio del ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] costituente, in Camera dei deputati – 2, d.lgs. n. 346/1990, ed operativo quello di residenza del beneficiario della disposizione (sul e franchigie differenziate (rispettivamente: dal 4 all’8%, e da un milione di euro a centomila euro) in funzione del ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia opera come «organo giudiziario principale» dell’Organizzazione ( che, dal 1987 ad oggi, solo un caso è stato deciso da una camera ad hoc.
La funzione contenziosa
I titoli di competenza previsti dall ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] maggioranza assoluta nell’adottare il Regolamento da parte di ciascuna Camera; b) l’obbligatorietà dell’esercizio .; Martines, T., Sulla natura giuridica dei regolamenti parlamentari, in Id., Opere, II, Milano, 2000, 85 ss.; Miceli, V., Principi di ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] toccate, nella convinzione che basti operare sulla prima e sulla seconda dei due terzi dei componenti di ciascuna camera. L’art. 138 Cost., scritto in solo per scrivere disposizioni costituzionali, copiate da una o da un’altra costituzione o legge di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] e indipendenza. Il collegio opera «in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione» ed è costituito dal Presidente e da due membri nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] da reclutare la cui somma costituirà «il numero fisso» di posti da mettere a concorso. Il concorso, invece, opera lavori sul d.d.l. C. 3098 e consultabili nel sito della Camera dei Deputati alla scheda del suddetto disegno di legge. In particolare si ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] casi ai Presidenti delle Camere (così, ad es. per l’AGCM), in altri alla Camera e al Senato (così, ad es. per il cd. Garante della privacy) o regole, che può essere soddisfatta solo da un’autorità ad hoc, che operi sul campo. D’altro canto, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] . b, d.l. 21.6.2013, n. 69, conv. con mod. dalla l. 9.8.2013, n. 98, e, da ultimo, modificato dall’art. 11 ter d.l. 24.4.2017, n. 50 conv. con mod. dalla l. 21.6.2017, opera della Consob (delibera 4.5.2016, n. 19602), in luogo della soppressa camera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...