Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] in discussione alla Camera dei deputati (atto C-4269), che mira ad accrescere il grado di concorrenza, tendendo ad escludere dal circuito le imprese inefficienti e favorendo al tempo stesso il “controllo” del singolo operatoreda parte delle ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] passive del lavoro»)22.
Quasi a far da contrappeso alla più puntuale definizione del ruolo dello prima deliberazione, ed ora all’attenzione della Camera dei Deputati.
4 V. regione Toscana, n. 56/2014 e ad operarne il riordino nel rispetto dei principi ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] art. 1, co. 20, operante con validità generale nell’ordinamento giuridico , c.p.). Quanto agli effetti in malam partem, da segnalare, con la Relazione, è l’ampliamento dell’area ).
12 La Commissione giustizia della Camera, con parere dell’8 novembre ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...]
È soltanto grazie all’opera di Giuseppe Chiovenda che il di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del processo. In tal ambito del processo esecutivo, dei procedimenti in camera di consiglio o di quelli collettivi (v ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] le semplificazioni»), approvata dal Governo il 9.2.2011, presentata alla Camera in data 7.3.2011 (AC 4144), attualmente in corso di chiarita dal codice del 2004 – «opera il principio fondamentale, risultante da una serie di norme in materia ambientale ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , turbi l'equilibrio del contraddittorio, si è stabilito che esso operi a favore di tutte le parti (art. 595, co. p.p., infatti, si è prevista una procedura in camera di consiglio, da affiancare alla ordinaria ipotesi del giudizio d'appello in udienza ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] , può essere rettificato, ad opera dell’autorità giurisdizionale che lo .
La revoca del certificato, la quale è da domandarsi nello Stato di origine utilizzando il modello del certificato si svolge in camera di consiglio dinanzi allo stesso ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] in data 8.7.2013 (S. 589) e quindi trasmesso alla Camera il 9.7.2013 (C. 1328), per essere approvato definitivamente in in Dottrina Casi Sistemi. I contratti del trasporto, Morandi, F., opera diretta da, II, Bologna, 2013, 983 ss.
18 In tal senso ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] contratto rimane valido per il resto e la nullità opera soltanto a vantaggio del consumatore.
L’art. 134 cui la decisione di primo grado deliberata in camera di consiglio da un collegio diverso da quello che ha assistito alla discussione della causa, ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 31, co. 9, subordina l’ordine di demolizione delle opere abusive da parte del giudice penale alla «sentenza di condanna» per il acquirente.
Si è ora in attesa dell’indirizzo della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, attivata in altre controversie ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...