Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] confisca di prevenzione l’opera della giurisprudenza ha l’epilogo rappresentato dalla sentenza della Grande Camera 28.6.2018, G.I.E.M . 240, co. 2, n. 2, c.p. e delle confische previste da alcune leggi speciali, ad esempio: art. 301 d.P.R. 23.1.1973 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dei giuristi romani "non siano legati da un nesso logico colla loro opera di creazione e di elaborazione e che politici) da presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista, e da membro del direttorio, da vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] i soli mediatori iscritti nei registri o nei repertori tenuti dalla camera di commercio. Nell'enunciare il suddetto principio, la Corte ha la conclusione dell’affare da ritenersi sussistente ogni qualvolta, senza l’opera dell’intermediario, l’ ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] il varo da parte del Governo delle norme attuative.
Con leggero ritardo, dopo i prescritti pareri di C.S.M., Camera e ’ufficio del processo.
C) Divieti di assegnazione. Operano invece sicuramente da subito, oltre ai vecchi e generali6, nuovi divieti ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] della Banca d'Italia presso le Commissioni speciali riunite della Camera e del Senato il 28.3.2013 ciò è fondo.
La richiesta di anticipazione di liquidità, da effettuarsi entro il 30.4.2013, opera, in deroga alle condizioni e ai limiti posti ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] ragioni, può autorizzare la produzione in camera di consiglio di documenti, con consegna . n. 179/2012, convertito in l. n. 221/2012, estensione viceversa operata con l’ art. 20 bis, d.l. n. 83/2015, che p.e.c. risultante “da pubblici elenchi”.
11 In ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] Stevens c. Italia e sentenza, Grande Camera, 15.11.2016, A e B c destinarlo all’attività o all’opera di pubblico interesse per cui era penale, Padova, 2017, 469 s.
3 I passi di seguito riportati sono tratti da S.U. n. 41588/2017, La Marca, § 4.
4 S.U ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] di reati e un previo controllo effettuato da un giudice. Poiché la legge italiana ( sul personal computer oggetto delle operazioni di estrazione dei file, Haldimann e altri c. Svizzera.
10 C. giust., Grande Camera, 8.4.2014, C-293/12 e C594/12, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] era stato inviato a Perugia da Innocenzo VIII per tentare di 1572 e del 1582.
Il Fontana ricorda fra le opere a stampa del D. una Repetitio in l. c.47; a.1492, c.114; a.1493, c.6; Ibid., Camera Apostolica Perugina, n. 4, cc.6 s., 116, 163; una scheda ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ; così da favorire anche proposte di soluzione che sarebbe poi spettato alla Corte di legittimità di vagliare in camera di consiglio si discute invero di “fattibilità giuridica”, da valutarsi ad opera del tribunale e di “fattibilità economica”, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...