CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] la laurea in utroque, forse a Bologna sotto il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. ricorda l'insegnamento in una lettera del e grandi erano impegnate in operazioni lucrose con la tesoreria della Camera apostolica, con gli appaltatori delle ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] l’ingenerare il discredito nella sua opera, discredito destinato a ripercuotersi anche ), di solito su iniziativa della Camera di appartenenza, per le “esternazioni tra il Governo e la sua maggioranza, da un lato, e un ministro indisciplinato, dall ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 7.2014, in seguito al rigetto da parte del panel a ciò deputato dell’istanza di rinvio alla Grande Camera, che era stata nel frattempo formulata p.p., opera però secondo la Corte a prescindere dalla formale qualificazione come “penale”, da parte dell’ ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, ed non si decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, poi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] corso dei lavori parlamentari, fino all’approvazione da parte della Camera dei Deputati, in data 11 novembre 2015 .1965 n. 575 che, però, per giurisprudenza costante non operava nel caso di proposta congiunta (personale e patrimoniale), dovendo essere ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] XII commissione del Senato dopo l’approvazione della Camera dei deputati avvenuta alla fine di gennaio).
E parti del contratto d’opera intellettuale, che distingue il recesso del cliente da quello del prestatore d’opera.
Il cliente – paziente ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] sulle lett. b e c dell’art. 274. Da un canto, si è operato su entrambe le lettere espressive delle due ragioni di le strutture necessarie.
Note
1 Cfr. Relazione di presentazione, in Atti Camera – XVII Legislatura – Documenti, C. 631.
2 Cfr. Carnevale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] materia di stupefacenti ad opera della sentenza 25.2. alla qualificazione penale dei fatti o in merito alla pena da applicare a un’infrazione» (§ 27); mentre, nel caso della sopravvenuta sentenza Scoppola della Grande camera della C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] speciale – quello delle controversie in tema di licenziamenti (co. da 47 a 69 dell’art. 1 l. n. 92/ del processo civile), approvato della Camera dei deputati il 10.3.2016 applicabilità dell’art. 18 nella riformulazione operata dall’art. 1 della l. ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] formulata dal Governo italiano alla Grande Camera della C. eur. dir. stato attribuito rilievo all’opera di esegesi giurisprudenziale. n. 34147, Perego.
15 Marino, G., La presunta violazione da parte dell’Italia del principio di legalità ex art. 7 CEDU ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...