• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [182]
Arti visive [58]
Storia [49]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Musica [13]
Economia [11]
Teatro [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Niccolò V a nome del padre e dei tre fratellini, ringraziandolo per i benefici concessi a uno Montevarchi, suo amministratore, fuggiva con soldi, paramenti e vari altri beni. delle gesta esteriori. L'opera, preceduta da una lettera dedicatoria al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano) Raffaella Zaccaria Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci. Il [...] ventina per un ammontare di 1 fiorino, 1 soldo e 7 denari; nel Catasto dello stesso anno rispose con una lettera in cui proponeva tre interpretazioni, tra le quali il Rucellai , con il titolo Opera di ser Giovanni di messer Nello da San Gimignano. Al ... Leggi Tutto

LORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 700 scudi d'oro, e di fiorini 7 e soldi dieci per scudo. Il L. sostenne di nuovo da componimenti poetici, che indicano in maniera inequivoca quale ambiente fosse ispiratore dell'operazione editoriale: il Parangone comprende, oltre a quello del L., tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTARA, Carlo Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Pastoris, Antenore Soldi, Casimiro Teja dove rimase per tre anni senza rinunciare Opere che ebbero un notevole successo commerciale e collezionistico, contraddistinte da un pennelleggiare veloce, da una ricercatezza degli accordi cromatici e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GIUSEPPE DE NITTIS – ALFREDO D’ANDRADE – FEDERICO PASTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Biagio Francesco Franco – Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] in consegna all’ospizio Soldi) si classificò al terzo da quelli degli impressionisti. È il caso di Impressione e ritmi d’una strada (Sapri, famiglia Mercadante: ripr. in Perrone, tav. XXX), una delle sue opere Mercadante, durato solo tre anni (Gravina, ... Leggi Tutto

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe Gianfranco Petrillo VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] . In proprio, possedevano e gestivano tre opifici tessili a San Vittore Olona Scala, creata nel 1897 da suo padre, possessore di teatro. Nel 1912 i soldi di Visconti servirono a sostenere 31; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Milano 1983; D. Riva, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – VITTORIO EMANUELE III

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] costume, per vicissitudini distributive uscì solo tre anni dopo. La regia successiva di stesso anno), risultò però un’opera squilibrata nelle sue componenti, anche a di I soldi, e Morire per vivere per Racconti a due piazze, da Eduardo De Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

DESIDERIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Firenze M. Elisa Avagnina Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] per un compenso di L. 172 e soldi 12 (documento di pagamento contenuto in un dell'originaria doratura, consta di tre parti fuse separatamente, fra loro Tiziano da Padova, detto Minio, e "Desiderio da Fiorenza" per la realizzazione dell'opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANDREA da Bosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis) Arnaldo Ganda Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] statuto quod extantibus masculis foeminae non succedant di Lauro Palazzi da Fano (IGI, 7145; Hain, 12272), ove si anno seguente G. riuscì a stampare tre opere: il 9 genn. 1500 apparve la Nebbia la somma di 5 soldi imperiali "pro singula litereta" cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANUZZI, Carlo Francesco Lora – Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592. I [...] nonché nelle lettere di dedica, circa gli incarichi da lui assunti e i patrocini da lui ricercati. Nel 1619 il M. fu attivo tre concertate, l’autore riconosce di aver sì «stampato opere di pochi fogli, perché ho hauta sempre la borsa di pochi soldi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI GHIZZOLO – IGNAZIO DONATI – FINALE EMILIA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANUZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali