• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [182]
Arti visive [58]
Storia [49]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Musica [13]
Economia [11]
Teatro [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] tre voci e Perch'al viso d'amor a tre voci, in Madrigali a tre Vincenti; 1615, Amadino; 1616, Magni; Roma 1620, A. Soldi; Bracciano 1642, A. Fei; Roma 1650, V. Mascardi; stor-crit. della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo Alessandro Guidotti Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] da solo riscosse 100 fiorini il 30 marzo 1387, 2 fiorini, 1 lira e 18 soldi massime imprese artistiche fiorentine fra Tre e Quattrocento, quali gli altari 1897, p. 208; G. Poggi, Catal. del Museo dell'Opera del duomo, Firenze 1904, pp. 45, 47, 66 s.; ... Leggi Tutto

DURANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] dell'11 giugno, stabiliva che l'opera dovesse essere stampata entro cinque mesi, in tipografo per fascicolo oscillava intorno a 102 soldi corrisponde anche il prezzo di 40 lire furono eseguite infatti da Cristoforo Cane. A tre testi scolastici già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino Alberto Cornice Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 sono registrati altri tre pagamenti da parte dell'Opera del duomo: uno, il 6 febbraio, di ), la Compagnia di S. Domenico in Camporegio (3 lire e 3 soldi nel 1492), la Compagnia della Ss. Trinità (40 lire per un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Gasparo Giancarlo Landini Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] ponto, e stimolato, che dando opera à musicali studi, m'ha fatto Gasparo Costa ho ricevuto da Alberto Bilia sessantasette soldi... tra i quali sono Ghirlanda di fioretti musicali composta da diversi eccellenti musici a tre voci con l'intavollatura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] , riscosse 52 fiorini e 20 soldi per una cintura ornata di argento tre avrebbero dovuto versare 100 fiorini ciascuno con l'impegno di prestare l'opera stabile in Perugia è d'altra parte sottolineata da sue testimonianze rese il 3 novembre 1376 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE

MARCHESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giulio Marina Toffetti Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] da due brevi riflessioni sulla maniera di eseguire i falsibordoni. Delle opere perdute del M., si ha notizia di una raccolta di "canzoni a tre a Venezia al prezzo di 6 soldi, e di nuovo tra le "canzonette de diversi a tre per sonare e cantare" (Kast) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella parrocchia di San Procolo (cioè 8 lire e 7 soldi, anche a titolo di 1376 - che quindi sarebbe la prima opera finora nota dell'A. - e bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Domenico Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] Oltre alle tre opere poc'anzi fuggevolmente citate (e di cui si dà qui il titolo per esteso: L'Euterpe opera musicale di ; Lux perpetua lucebit, a tre voci e basso continuo, in F. Sammaruco, Sacri affetti..., Roma 1625, Soldi; Una farfalla, a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] da orefice" sempre per la chiesa di Belfiore. Il Venturi pensa che questo desco, descritto come opera nel 1448, rifacendo tre portelle distrutte dalla forse il figlio di Arduino, riceveva 6 lire e 8 soldi "per una finestra de laltare dove è la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali