• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1053 risultati
Tutti i risultati [1053]
Biografie [417]
Storia [208]
Religioni [120]
Diritto [71]
Arti visive [66]
Medicina [61]
Temi generali [54]
Geografia [34]
Scienze politiche [38]
Economia [38]

MANACORDA, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Emiliano Giuseppe Griseri Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Stato, il vescovo trasse ancora motivo per mettere sotto accusa i gruppi democratici cristiani. Ma nello scioglimento dell'Opera dei congressi e nell'enciclica Il fermo proposito, con cui il nuovo papa impose una più netta distinzione di compiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SOLARI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Stanislao Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] (Parma 1896). Ma si trattò di un momento magico che durò poco. La svolta di Pio X con lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904), l’allontanamento di Baratta da Parma, sempre nel 1904, e lo scioglimento del cenacolo solariano di San Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SAN LAZZARO PARMENSE – OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI BONSIGNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Udine, il C. incentrò la sua relazione, in evidente collegamento con lo sviluppo e gli indirizzi dell'Opera dei congressi, sulla necessità per i cattolici di diffondere maggiormente e di estendere le strutture organizzative anche nei centri minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Vincenzo Saretta Marotta MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] - 23 dicembre 1877). Moretti avrebbe voluto per i suoi condiocesani un associazionismo sul modello dell’Opera dei congressi, mentre nel Ravennate era presente un associazionismo confraternale, confinato alle parrocchie e con aspetti esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OPERA DEI CONGRESSI

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] quale fu eletto presidente della sezione V (arti del disegno), incarico che mantenne per le prime sei riunioni dell'Opera dei congressi; egli credeva, infatti, nella necessità di promuovere l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

STEFANINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Luigi. Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] 1907 fondò il circolo giovanile San Liberale, primo nucleo del movimento cattolico trevigiano dopo lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904). Nel 1911 fu nominato presidente della neonata federazione giovanile diocesana e fondò il mensile Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MARUCCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCCHI, Orazio Massimiliano Munzi – Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi. Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, pp. 263 ss.; S. Tramontin, L’intransigentismo cattolico e l’Opera dei congressi, in Storia del movimento cattolico, I, I cattolici e lo Stato liberale nell’Ottocento, Roma 1980, pp. 206, 210; A ... Leggi Tutto

CHIAUDANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Giuseppe Andrea Camilletti Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] circolare al clero (Fossano 1897) del vescovo di Fossano, Emiliano Manacorda, fu alla base della resistenza dei vecchi dirigenti dell'Opera dei congressi guidati da G. B. Paganuzzi contro l'uso del termine "democrazia cristiana" per indicare l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRI, Giuseppe Alberto Ferraboschi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri. Fu [...] Casoni e Giulio Cesare Fangarezzi. A partire dagli anni Settanta, nell’ambito della mobilitazione cattolica promossa dall’Opera dei Congressi, grazie a una capillare rete di rapporti con parrocchie e confraternite del territorio, Turri si adoperò per ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CASTELNOVO NE’ MONTI – GIAMBATTISTA CASONI – OPERA DEI CONGRESSI

CAVALLARI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Aristide Silvio Tramontin Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] principali cure, non aveva trascurato di dare la sua attività per il potenziamento del comitato parrocchiale dell'Opera dei congressi, uno dei primi istituiti in Italia, fulcro della nascente Azione cattolica. Né tanto meno poteva restare estraneo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARCANTONIO BRAGADIN – OPERA DEI CONGRESSI – LORENZO GIUSTINIANI – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 106
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali