• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [1053]
Arti visive [66]
Biografie [417]
Storia [208]
Religioni [120]
Diritto [71]
Medicina [61]
Temi generali [54]
Geografia [34]
Scienze politiche [38]
Economia [38]

Nouvel, Jean

Enciclopedia on line

Nouvel, Jean Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] del Syndicat de l'architecture (1979) e uno dei principali organizzatori del concorso internazionale per la sistemazione del Dax (1992), la ristrutturazione del Teatro dell'opera di Lione (1993), il Centro congressi "Da Vinci" a Tours (1993), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BORROMINI – BIENNALE DI VENEZIA – MINNEAPOLIS – BARCELLONA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouvel, Jean (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] , hanno offerto a questo tema le cure più meticolose; i congressi di urbanistica, di architettura, d'igiene, hanno concentrato su di popolazione dalle zone malsane dei centri urbani, alloggiandole altrove, provvedendosi a vaste opere di demolizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENOVA Federico Morchio (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17) Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice. Architettura. - Durante [...] Generale del 1959. Si tratta del Piano dei servizi (adottato il 3 agosto 1975) con collegamento diretto, per le operazioni d'imbarco e sbarco. Sempre nel 416.000 m3 con spazi espositivi, centro congressi, spazi commerciali, per servizi, parcheggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] scientifico, sia attraverso scambî culturali e congressi internazionali (il V si è tenuto aggiornate. Nel campo del diritto l'opera più informata dal punto di vista Corrispondenza di Teofilatto e la Storia dei Pauliciani di Pietro di Sicilia. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] di un piano di recupero uno dei più influenti architetti portoghesi, Á. : offre 100.000 m2 di spazi dedicati ai congressi, allo spettacolo e alle attivi-tà espositive, e della Universidade Nova de Lisboa (2003), opera di M. e F. Aires Mateus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

KROLL, Lucien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KROLL, Lucien Daniela Colafranceschi Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] per l'architettura simbolica dei luoghi e la profonda di evoluzione e non come difetto. K. ha operato sempre dove gli era possibile applicare e sviluppare la Bruxelles (1962-65); centro per congressi del complesso abbaziale di Chevetogne, Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLL, Lucien (1)
Mostra Tutti

BENEVOLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] associazione Italia Nostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi della conservazione e del restauro dei ''centri storici'', sono sue significative tappe culturali e di impegno operativo. Tra le sue più importanti realizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ITALIA NOSTRA – PALERMO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLO, Leonardo (1)
Mostra Tutti

UTZON, Jørn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTZON, Jørn Lamberto Rossi Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] diventato uno dei luoghi mitici dell'architettura contemporanea. Nella sua non vasta produzione, oltre all'Opera, ricordiamo: . Tra i suoi progetti più recenti figurano il grande Centro Congressi e un hotel sul fronte del porto di Copenaghen. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – FRONTE DEL PORTO – COPENAGHEN – INVOLUCRO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTZON, Jørn (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] opere miscellanee, atti di giornate di studio, congressi e colloqui. Ne costituiscono una parte la serie di congressi Stefano, mentre sono forse posteriori di qualche anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di cripta decorata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] associazioni buddhistiche che hanno tradotto opere dei vari canoni. Due scuole si affiancarono: la mahāyānica, più antica, e il Theravāda introdotto in tempi più recenti. Nel 1951 ebbe luogo a Hue un congresso nazionale buddhistico cui presero parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali