• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [16531]
Archeologia [912]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Musica [761]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

VERCINGETORIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERCINGETORIGE (Vercingetorige) A. de Franciscis Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] opera d'arte che celebrava il trionfo di Cesare in Gallia nell'aspetto di V. prigioniero. Vi sono poi due serie di stateri di elettro degli Arverni che portano il nome di 1941, p. 165 ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 180 ss. ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] numero di opere attribuite opera troppo meditata e raccolta per le cadenze scorrevoli e facilone del nostro artista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 139; id., Vasenm. rotfig., p. 326; C. H. E. Haspels, Attic Black Lekythoi, Parigi ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Diodorus) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] opera. Il nome appare come D. nel codice Bambergense, però in altri si ha la forma Dionysodoros; facilmente si è pensato che anche la forma D. poteva essere una corruzione del nome Diodotos (v.) connesso da Strabone con la Nemesi di II, Parigi 1939, ... Leggi Tutto

BRIAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus) A. Rumpf Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] mostruosità potesse mai essere soggetto di una opera d'arte greca. Bibl.: Bernhard, in Roscher, I, s. v. Aigaion e Briareos; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, s. v. Aigaion, n. 1 e Briareos; F. Vian, La guerre des géants, Parigi ... Leggi Tutto

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] dell'opera, sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta del nome, è sicura, anche per la presenza di un il precursore di Platone e di Aristotele. Bibl.: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p ... Leggi Tutto

BION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων) M. T. Amorelli 3°. - Scultore ionico, figlio di Diodoro, di Mileto. La sua vita si svolse tra la fine del VI ed il principio del V sec. a. C. Dopo il 494, anno in cui avvenne la distruzione [...] Mileto per opera dei Persiani, B. si recò a Siracusa, ove lavorò per i Dinomenidi. A Delfi gli scavi eseguiti dai Francesi hanno messo in luce una base che sorreggeva l'ex voto offerto da Gelone dopo la battaglia di Imera (480). La base era firmata ... Leggi Tutto

TIMAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAINETOS (Τιμαίνετος) P. Moreno Pittore greco di età incerta. Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] certamente di un'opera posteriore all'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 301; J. Overbeck, ... Leggi Tutto

SANDALO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANDALO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno, o subito dopo, la metà del VI sec. a. C. La sua opera è stata dapprima isolata dalla Haspels partendo dalla curiosa lèkythos di [...] del tipo di Siana in cui le forme leggere e il fare spigliato della lèkythos di Bologna si alternano Faticose in particolare le battaglie e le lunghe teorie di personaggi ammantati delle pareti esterne delle coppe di Siana (v.). Bibl.: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

SONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SONIKOS (Σώνικος) P. Moreno Scultore, figlio di Anaxion, ètolo, noto dalla firma posta sullo stilobate di un monumento in Delfi. Del monumento è conservato anche l'epistilio, sul quale è ripetuta una [...] della lega etolica, ricordato nel 243-2 e nel 240 (R. Flacelière, Les Aitoliens à Delphes, Parigi 1937, p. 267, n. 4). Questa identificazione daterebbe l'opera, perduta, di S. a poco dopo la metà del III sec. a. C. Bibl.: H. Dittenberger, Sylloge ... Leggi Tutto

PHOLOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C. È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] gli viene dall'aver figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos al Cabinet des Médailles n. 308, museo di Lione e museo di Palermo). Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 137, 247, 369; J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali