ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre - Via Eleniana. Durante lavori per la posa in operadi cavi elettrici sono stati rinvenuti alcuni ambienti ipoteticamente pertinenti ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ai vertici di un triangolo equilatero di lati L = 225 m, del Palazzo del CNIT a Parigi (v. di taglio S di fronte alle [4] e [5];
2) la possibilità di calcolare direttamente con sole operazionidi derivazione gli sforzi in Σ da quelli, noti, di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli 'accesso alla giustizia in materia ambientale, e della Convenzione diParigi, del 16 nov. 1972, riguardante la protezione sul piano ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] gli ultimi due enti di ricorrere all'affidamento, "in un quadro unitario", delle operedi propria competenza. La in La Pittura in Italia. Il Seicento, ivi 1988; AA.VV., Venezia e Parigi, ivi 1989; B. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , Antike Porphywerke, ivi 1932; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931.
Pittura: Per i precedenti classici, v. le operedi P. Marconi: La pittura dei Romani, Roma 1929, e di F. Wirth, Römische Wandmalerei vom Untergang Pompejs bis ans Ende des ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] ben quattro architetti, ebbe il suo completamento per operadi Giacomo della Porta, con la cupola e con Choix des plus célèbres maisons de Plaisance, de Rome et de ses environs, Parigi 1809-1813; F. Milizia, Memorie, Bologna 1827; A. Ronchini, I due ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , l'operadi B. si esplica in un complesso equilibrio di espressione intensa e di controllo rigoroso Torino 1971; J. Leymarie, A. Passoni, A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, ...
Leggi Tutto
PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe
Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] operadi polemista, volta a diffondere in Italia i concetti dell'architettura nuova. Direttore di Casabella, rivista di partecipo alle esposizioni di Torino 1928; Liegi 1930; Milano 1933, 1934 (Aeronautica italiana), 1936; Parigi 1937.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diParigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di la produzione di arte visiva contemporanea o di nuove operedi architettura: nessuno è in grado di giudicare con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet Union, . it., Il tempo e il luogo, 1983); e ancora le operedi Č. Ajtmatov, Belyj parochod (1970; trad. it., Il battello ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...