• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [4606]
Storia [639]
Biografie [1775]
Arti visive [849]
Religioni [331]
Diritto [265]
Musica [273]
Archeologia [247]
Letteratura [236]
Diritto civile [152]
Geografia [107]

Oriente, questione d'

Dizionario di Storia (2010)

Oriente, questione d' Oriente, questione d’ Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] dopo la sconfitta dell’esercito turco a Vienna (1683). L’impero ottomano divenne oggetto di uno Stato bulgaro autonomo protetto dalla Russia. Da allora l’impero ottomano cadde sotto l’influenza militare ed economica della Germania; perse, a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA, MONTENEGRO – EUROPA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente, questione d' (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Valerio Castronovo Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593. Con [...] le operazioni del 1657. Fonti eBibl.: Archivo Gen. de Simancas, Estado, leg. 3382; Ammin. Borromeo (Milano, reg. Albero geneal. … famiglia Borromeo, ff.107-109; G. Gualdo Priorato, Vita et azzioni di personaggi militari e politici, Vienna 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Amerigo Giuseppe Pansini Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] del tempo. Dopo la battaglia di Marengo l'A. fu con motu-proprio granducale, dato in Vienna il 19 giugno 1800, Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei nati del 1748; Archivio di Stato di Firenze, Stato Civile, registro dei morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAPITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO, Girolamo Giulio Cervani Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] descrizione della fedelissima città di Trieste, Vienna 1824, senza dubbio l'opera sua più importante. Possono essere ricordate ancora: Le grotte di Adelsberg, di S. Canziano, di Corniale, di S. Servolo ecc., Vienna 1823; Le descrizioni storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUCCHI LEGNANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI LEGNANI, Alessandro Enzo Piscitelli Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] di consigliere di stato. Prefetto dell'Alto Adige nel 1810, fu trasferito nel dipartimento del Passarano (corrispondente press'a poco all'attuale provincia di Udine) nel 1811. Caduto il Regno italico, venne inviato al congresso di Vienna, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI LEGNANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Guyana, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Guyana, Repubblica di Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] dal 1621 a opera della Compagnia olandese delle Indie occidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli inglesi e definitivamente assegnati dal Congresso di Vienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Holstein

Dizionario di Storia (2010)

Holstein Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] l’opera di germanizzazione e affermarono la loro sovranità anche sullo Schleswig. Estintasi (1459) la linea maschile degli Schaumburg, la successione passò a re Cristiano I di Danimarca, il quale promise agli Stati che lo avevano eletto di sancire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO I DI DANIMARCA – CORRADO II – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Redlich, Joseph

Enciclopedia on line

Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] monarchia, accettò la stessa carica nel primo gabinetto Buresch (1931). Dopo la guerra pubblicò fra l'altro un'opera notevole sul problema dello stato in Austria dal 1848 al 1867 (Das österreichische Staats- und Reichsproblem, 2 voll., 1920-26) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – AUSTRIA – VIENNA

STANOJEVIC, Stanoje

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STANOJEVIC, Stanoje Storico serbo, nato a Novi Sad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] chiesa cattolica nello stato dei Nemagna, Belgrado 1912), St. ha dedicato anche una serie di scritti alla diplomatica ; Histoire de Yougoslavie, Belgrado 1936). La sua ultima ampia opera sulla "Storia del popolo serbo nel Medioevo" (Istorija srpskog ... Leggi Tutto

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] , imprimere sviluppo all'economia e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme La politica estera Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali