• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine

Atlante (2024)

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] alture a ridosso del confine e il paese di Finero è stato per decenni, soprattutto nel dopoguerra, uno snodo onde e correnti in pochi istanti? O fu opera dei contrabbandieri, capaci di affondare una torpediniera troppo pesante e poco equilibrata? ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] rientra in quello di gran parte del suo pubblico. Per simulare uno sguardo che per secoli è stato predatorio, incursore e uomini, donne e bambini osservano in silenzio le operazioni di scavo di quegli uomini, che a loro volta reagiscono fissandoli ... Leggi Tutto

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani

Atlante (2024)

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] di titoli come La donna più bella del mondo (1955) sulla vita di Lina Cavalieri in cui intona arie di opere di Los Angeles, c’è sempre stato altro. Con la Fata Turchina per il Pinocchio di Comencini e con la tempestosa apparizione nella Romana di ... Leggi Tutto

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare

Atlante (2024)

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare «Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] di questo passaggio esistenziale la dobbiamo allo psicologo irlandese Donald S. Williamson. Con la sua opera saprà affrontare il senso di perdita, almeno così dice ora; intanto dichiara il suo orgoglio per essere stata musa per un giorno. Immagine ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] di costruzione dell’eguaglianza, strumento di inclusione di tutti coloro che erano sempre stati esclusi.«La democrazia vive se c’è un buon livello di esempio la possibilità di vedere da vicino, anche se attraverso lo schermo, opere custodite in tutto ... Leggi Tutto

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza

Atlante (2024)

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] . Pur essendo un mio conterraneo, ignoravo completamente l’opera di Rotella. La strada, però, è stata indubbiamente un’importante scuola di formazione. La strada è stata protagonista di una straordinaria evoluzione: è riuscita ad accantonare il ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] .È da rilevare che negli anni in cui a opera di Jacob Burckardt e di Voigt (Sberlati 2011) la rinascita dell’antico trapassava ricordare che il settore pilota dell’informatica umanistica è stato inaugurato nel 1949 in Italia grazie al padre gesuita ... Leggi Tutto

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] mondo si divide in prima e dopo la band di Liverpool. Una delle più riuscite operazioni della mia carriera di artista è stata l’installazione delle loro sagome luminose su quel famoso pezzo di strada londinese».  Marco, ci racconti l’istante in cui ... Leggi Tutto

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia

Atlante (2024)

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] opere in mostra, sembra voler esprimere un’ardente necessità di far sentire e di rendere visibile in maniera perentoria il passato di un popolo intero.Yekatit 12 è il titolo di un’opera di Museum of Art), Raleigh, Stati Uniti. Crediti: bobistraveling ... Leggi Tutto

Perché ancora Biden?

Atlante (2024)

Perché ancora Biden? Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] succeduti quattro consiglieri per la Sicurezza nazionale e quattro capi di gabinetto e furono sostituiti in corso d’opera sia il ministro della Giustizia sia il segretario di Stato, oltre a infinite cariche minori). Una disciplina, questa, che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali