Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] miniere d’argento e di mercurio, condotto senza alcuno scrupolo dai conquistadores. L’operadi assestamento continuò con l’ quelle del 1979 e 1980, quando un ennesimo violento colpo diStato militare portò al potere L. García Meza; dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo del governo – funzione ) a cui si associano opere architettoniche più tradizionali (Moschea Ḥasan II, con minareto alto 175 m, operadi M. Pinseau, 1993).
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2022 il generale ed ex capo diStato maggiore della Difesa B. Begaj è stato eletto a larghissima maggioranza presidente del e nel 18° l’albanese scritto trova espressione nelle operedi Teodoro Kavaljoti, Maestro Daniele, Kost Beràtasi. In questi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] fissa l’attenzione sul paesaggio; ancora il sincretismo religioso afrocubano informa le operedi S. Rodríguez e B. Ayón Manso. Il regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] svolge, oltre che con la Slovacchia (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordo di unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle bellezze naturali, sulle opere d’arte e sulla struttura urbanistica della capitale.
La ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] guerriglia. Nel 1963 Qāsim fu rovesciato da un colpo diStato: ‛Abd as-Salām Muḥammad ‛Ārif assunse la presidenza , figurativo; Ismā‛īl Fattāḥ, autore diopere monumentali di respiro internazionale (monumento ai Martiri di Baghdad, 1981-83); Zyā’ al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] nazionale; i giovani si preoccuparono invece di prendere contatto con la letteratura mondiale e di uscire dai limiti angusti in cui erano stati costretti a operare fino ad allora. Due decenni di vita indipendente servirono a orientare la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ballottaggio del novembre 2017 il presidente uscente Pahor è stato riconfermato nella carica con il 53,6% delle preferenze da ricordare S. Sever, M. Mušič, V. Ravnikar. Tra le operedi architettura del periodo fra la fine del 20° e l’inizio del 21 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] capo diStatodi M. Kavelašvili, che rischia di congelare i colloqui di adesione all'Unione europea, è stata C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e dioperedi Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 1934, quando Ulmanis attuò un colpo diStato. Dichiaratasi invano neutrale il 1° di P. Canisius, apparsa a Vilnius nel 1585 (forse operadi E. Tolgsdorf). Importante fu l’opera del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...