Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] settore nord-occidentale. La città subì gravi danni in seguito alla Seconda guerra mondiale; l’operadi ricostruzione è stata ultimata nel 1958 e sull’Arno è stato costruito un settimo ponte, che congiunge Borgo Ognissanti con S. Frediano.
Tra 13° e ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] cerimonia è pubblica e si tiene davanti a un ufficiale distato civile, alla presenza di due testimoni. A questa gli sposi possono poi aggiungere classico e quello contemporaneo è stata introdotta nel Medioevo, per opera dei canonisti, e consiste nell ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e 2006, inoltre, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha dato il via a un'operadi catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] francesi per la riconquista del territorio perduto intorno a Verdun, e di azioni italiane con l’ottava e la nona battaglia dell’Isonzo, lo Stato Maggiore tedesco diede inizio a una vasta operazione che, dopo la battaglia dell’Argeş (1-3 dicembre) e ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1941 aderì al Tripartito; per fronteggiare le conseguenze del colpo diStato antinazista in Iugoslavia (27 marzo 1941), il 6 aprile ebbe 1941 alle operazionidi guerra contro l’URSS. Il piano d’attacco (operazione Barbarossa) fu quello di totale ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell Zancle; Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a operadi Cretesi e Rodi sorse Gela. A loro volta le nuove ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] nel suo inizio con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’operadi Michele Psello (sec. 11°), la cui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] a S del Tevere, principalmente nell’area della città di Roma e intorno ai Colli Albani, fiorisce la civiltà laziale (➔ Latini). Nel territorio degli Equi sono state rinvenute mura in opera poligonale, attribuibili a centri fortificati utilizzati nel ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] suggestive si rivela Khing Hning Yu.
In seguito al colpo diStato del 1962 e alla presa del potere da parte dei militari, i quali imposero aperte finalità politiche alle opere artistiche, si è verificato un sensibile impoverimento e decadimento della ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] degli scherzi di natura. Egli fu il primo a identificarle correttamente come manufatti, operadi un’umanità datato 0,3 Ma erano stati rinvenuti reperti attribuiti a Homo heidelbergensis; a circa 1 km di distanza nel livello inferiore (TD6 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...