GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] il Capitale" (cioè contro la versione deterministica dell'operadi Marx). Con questi orientamenti preparò poi e diresse
In questo periodo, nel maggio del 1922, prima del colpo distato fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre 1923 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di grandi centrali sul Paraná e altrove.
A tale proposito è opportuno ricordare le imponenti opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] è operadi Lenin, il quale ha anche sottolineato che tale forma di organizzazione deve evitare il pericolo distato socialista (integrazione diStato e Rivoluzione di Lenin), riaffermazione cioè dell'importanza dello stato (socialista) dal punto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e ha costretto a mettere in cantiere la non facile operadi revisione dello Stato sociale, la cui costruzione aveva storicamente caratterizzato i paesi occidentali europei.
L'affermarsi di quella concezione ha condotto peraltro a una reazione, i cui ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] e quindi ne traducano le norme nella rispettiva legislazione interna.
L'operadi raccomandazione e di assistenza delle N. U. per l'applicazione concreta nei singoli stati dei principî posti dalla Dichiarazione universale è vasta e tenace e investe ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a Erfurt e a Gera le zone centrali sono state oggetto di interventi di ricucitura edilizia, volti a ripristinare gli antichi allineamenti e profili stradali, e dioperazionidi riqualificazione e ammodernamento dei tessuti storici tradizionali.
A ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fine del 1953 fu insediata una commissione di tre membri con il compito di studiare la riorganizzazione degli stati (States Reorganization Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'operadi integrazione degli ex-principati (già ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dello Stato nell'economia si espresse con interventi di ridimensionamento del settore pubblico. In particolare, nel tentativo di migliorare e rendere più corretta la gestione delle imprese pubbliche, in quegli anni si operarono riduzioni di organico ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il manifestarsi di episodi di r. e di guerriglia a operadi civili. Di qui discende l'estendersi della violenza di guerra ai danni delle popolazioni, e quindi la necessità di stabilire i confini tra regolare e irregolare in statodi guerra: da ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il cibo delle già scarse carte annonarie: oltre trecentosettanta italiani hanno ricevuto per questa loro opera da parte dello Statodi Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - Nel dopoguerra, l'immagine che la nuova Italia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...