Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e su pressione della comunità internazionale - sono stati eletti in Parlamento due rappresentanti dell'opposizione, particolare la poesia seppe trovare una ispirazione più pura e autentica, nell’operadi A. Kulešov, A. Zaricki, e più tardi N. Gilevič, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] senso occidentale: l’Estonia è membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’ Ottocento si affaccia, tra i narratori, la questione sociale: nelle operedi J. Pärn è presente l’ideologia del cosiddetto libero contadino. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dichiara non religioso.
Già sotto l’occupazione giapponese il versante occidentale del territorio era stato sottoposto a una profonda trasformazione, al fine di estendere le opere irrigue, per favorire la coltura del riso e della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] associata con manufatti di pietra levigata e, nella parte finale del suo sviluppo, con ceramica: è operadi cacciatori-raccoglitori vissuti tentativo di colpo diStato militare (1990), anche la Zambia dovette affrontare la svolta del pluralismo, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo diStato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il dal programma rivoluzionario di Sankara portarono al suo rovesciamento e assassinio nel 1987 a operadi un Fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] RPT.
Nel 2010 Faure Gnassingbé è stato rieletto presidente a larga maggioranza, sebbene in un clima di instabilità politica che nell’agosto 2012 ha registrato il verificarsi di disordini a opera dei gruppi di opposizione del Collectif sauvons le Togo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpo diStato militare di J. Lekhanya (1986), che riaffidò alla morte di Moshoeshoe II. Diviso in numerose fazioni, il BCP registrò una scissione che portò alla nascita, a opera del primo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di Prudhoe Bay, presso la costa artica, collegato con il porto di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di del paese furono operadi compagnie commerciali per la caccia di animali da pelliccia: ...
Leggi Tutto
Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò [...] a lui dei boiari e del popolo, e la storia del falso Demetrio. Dall'operadi Puškin sono tratte le singole scene dell'opera musicale omonima di M. P. Musorgskij, terminata nel 1869 e rappresentata per la prima volta integralmente nel 1874 e poi ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] ignoriamo gli deve essere stato prolungato, non oltre, comunque, il 1548, dal momento che nel marzo del 1549 era di nuovo a Napoli.
Nel Apologiadi tre seggi illustri di Napoli, pubblicata a Venezia, D. Farri, nel 1581 come operadi Antonio Terminio, e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...