Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (H. Lévy-Bruhl).
In parte per operadi queste ricerche, in parte di altre (come quelle di R. Otto, condotte particolarmente sulle r. i simboli e le persone venerate nella r. diStato». Muovendo dal presupposto che la residua parte della norma ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] il Codice padovano Capodilista del 1436 e il Codice Trivulziano di Milano datato 1460 circa, le Tavolette di Biccherna, dipinte da Sano di Pietro tra il 1472 e il 1481 che si trovano nell’Archivio diStatodi Siena e i numerosi Libri d’oro). Il primo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Aristotele, Filippo di Opunte, Eraclide Pontico e Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini distato (da G.P. Bellori. Improntata allo studio del naturale e dell’opera dei maestri del Rinascimento è l’A. degli Incamminati, fondata ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle numerose cisterne, alcune delle quali, come la Binbirdirek, forse operadi Antemio di Tralle (6° sec.) sono capolavori d’architettura. Sulla ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito dioperazioni che hanno portato all’inter;ramento di alcune lagune costiere, è stata edificata, su un’isola artificiale, la città satellite di T. Teleport Town. Negli stessi anni sono ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] popolosa comunità ebraica. Nel 1948 avvenne a P. il colpo diStato con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 del 20° sec., di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21 ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] Nel 19° sec., a operadi molti studiosi, si riconobbero i cicli di molti p., spesso complicati e svolgentisi in più di un ospite. A. Bassi ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] . è stata oggetto di un gravissimo attentato terroristico da parte di fondamentalisti islamici di Sexto).
Per l’architettura contemporanea si ricordano: significative operedi E. Torroja (ippodromo di Zarzuela, 1935; stadio di Las Cortes e deposito di ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...]
Il concetto di c. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. mediante della divisione del lavoro e della proprietà privata. È operadi M. Weber la rielaborazione più matura dell’analisi ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] vengono redatte dalla Segreteria diStato vaticana e sono normalmente di un’operazionedi finanziamento. Si tratta di forme di garanzia atipiche, utilizzate nella prassi e non rappresentabili in bilancio. In particolare, si parla di lettere di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...