(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] il titolo Teatro completo l'intera produzione teatrale di Aguilera Malta. Tra gli autori di un qualche rilievo ricordiamo J. Martínez Queirolo (n. 1931), le cui opere, improntate alla protesta sociale, sono state in gran parte raccolte in volume nel ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] a quello in cui si articolano normalmente le vicende di federalizzazione.
Lo Stato federale in Belgio non nasce dall'accordo fra più entità preesistenti con conseguente cessione a operadi queste di una parte delle loro attribuzioni a un'entità nuova ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] vertice tra i due capi diStato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una commissione congiunta per la che rendevano sempre più precaria anche l'operadi assistenza internazionale alle innumerevoli vittime del ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] dal 1969 si sono avute diverse missioni ricognitive, specialmente ad operadi studiosi italiani, tedeschi e sovietici. Monumenti preislamici conservati all'interno di moschee sono stati per la prima volta visti da studiosi europei, finalmente ammessi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di materie prime, ci fu un apporto di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di dei quali ha formato un governo di coalizione.
Bibl.: D. O' Sullivan, The Irish Free State, Londra 1940; H. Harrison, ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Leone nel 1985). L'instabilità politica seguita al colpo distato del 1980 ha interrotto l'afflusso degli investimenti e Nei traffici marittimi opera dal 1968 il nuovo porto di Buchanan, che si è affiancato al porto franco di Monrovia. Grande sviluppo ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] distato maggiore della Wehrmacht, l'ammiraglio Canaris capo del servizio di controspionaggio, ecc.; tra i civili l'ex-borgomastro di Lipsia Goerdeler designato alla carica di 1934 segg. Antihitleriana è invece l'operadi K. Heiden, Adolf Hitler. Eine ...
Leggi Tutto
Uomo distato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] fra guelfi e ghibellini.
Il senso dello statodi De Gasperi è stato anche senso della nazione. Alla conferenza della pace egli parlò con dignità d'italiano e commozione di patriota; lui presidente, per opera soprattutto di Sforza e sua, si compì la ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] ''maestro ideale'' Luigi Einaudi.
F. è stato promotore di numerose e innovatrici iniziative editoriali, come i Classici periodici, in particolar modo a La Stampa di Torino. Nella sua operadi pubblicista ha trovato chiara espressione quella cultura ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] e insieme assertore del valore della città, al di là dello stato e della nazione; impegnato nella quotidiana difesa idea di una sua beatificazione.
Oltre a vari studi di diritto (tra cui La personalità scientifica di Sesto Pedio, 1938), l'operadi La ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...