L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] eseguì sondaggi e rilievi; Stein e Herzfeld operarono distacchi di alcune pitture, conservate rispettivamente al i sulaiman
di Fabrizio Sinisi
A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] seguito dell'invasione mongola (1220 d.C.), sorgono a 8 km dall'omonima cittadina odierna e si estendono, a nord e a ovest di essa, a esse, accostandola al "var quadrato" citato nell'Avesta come opera dell'eroe mitico Yima (Vidēvdāt, II, 33-38). L' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandi pianure ondulate ricche e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori (in linea con la grande produzione musiva africana) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] famosa Introduzione geografica, che interessava anche l'Arabia. Quest'opera è l'ultima fonte di conoscenza dell'Arabia Felice nel a.C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as-Sabatayn ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] badessa Teofano (1039-1056), una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce di Matilde e Ottone nr. 45) - e quello di s. Valerio nel tesoro della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Manuele I (1238-1263; Durand, 1992b), uno dei sovrani Comneni di Trebisonda e non l'omonimo imperatore bizantino (1143-1180).Al piccolo gruppo delle opere databili attraverso le iscrizioni si aggiungono inoltre alcuni pezzi per i quali si dispone di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si estende dalla Francia alla Spagna e che ha dato le più importanti opere d'arte, tutte le tecniche sono state usate e cioè la scultura , la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica uno spiccato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Esiodo come cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla era incoronato da Libia mentre la ninfa Kyra guidava i cavalli, opera di Amphion di Cnosso (attivo tra il 428 e il 424), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di frequentazione che trovò il suo culmine nelle opere di ristrutturazione operate da Paolino, vescovo di Nola. La presenza stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di superficie. Il sito di Shanidar (Kurdistan), nella omonima valle, è stato investigato da molteplici missioni: D.G calcolitica (VI millennio a.C.), gli Abbasidi avevano già creato opere importanti: alla fine dell'VIII secolo il califfo Harun al- ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...