(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] lunga circa 40 km, che dal confine egiziano, a SO della città omonima, giunge subito a N, confinando a N ed E con Israele. del 18 gennaio 2009 e il ritiro delle truppe israeliane dopo l’operazione Piombo Fuso, G. appariva un campo di rovine: tra 1166 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma, crescendo ancora d’importanza quando Augusto sussistono; a E si estendeva la regione cesarea attraversata dalla via omonima che giungeva fino al porto di Classe, a NO la regione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] e al Museo Reina Sofia (che dal 1991 ha annesso il Museo d’arte contemporanea), si ricordano il Museo d’arte moderna (opere dei sec. 18°-19°) e il Museo Thyssen-Bornemisza (nel palazzo di Villahermosa, ristrutturato da R. Moneo nel 1992 e collezione ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] pace celeste) domina, verso l’esterno, la grande piazza omonima. Gli edifici della città proibita risalgono in parte al delle mura di epoca Yuan, è dell’epoca Jin. Nel 17° sec. vi operarono i gesuiti J.A. Schall von Bell e F. Verbiest. A P. sorge ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] della Catalogna e della provincia omonima.
Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata comprendente e la chiesa della Sagrada Familia (in costruzione dal 1883), anche con l’opera di L. Domènech i Montaner (Palau de la Música Catalana, 1904-08) ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Parma insorta. Durante il 19° sec. grosse opere fortificate furono costruite dagli Austriaci che per il Notevole il collegio Alberoni nel sobborgo di S. Lazzaro, con l’omonima chiesa, la biblioteca (1751), pregevole archivio e galleria d’arte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] . Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’albero del viaggiatore, frutto di un’intensa opera di rimboschimento (il bosco copre circa il 30% del territorio); scomparse, ormai, alcune specie di animali, come gli uccelli ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] di Keynes, J.V. Robinson e R.F. Kahn, nel dibattito degli anni 1960 si rifanno al pensiero di Keynes e all’opera dell’italiano P. Sraffa, in rottura con la teoria neoclassica. Oggi gli economisti che si richiamano, in senso teorico, alla scuola di ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] nonché di manufatti di ceramica.
Di origine incerta, M. fu città importante in età romana, devastata più volte, per opera di Pirro, di Annibale e nel corso della guerra sociale. Nell’Alto Medioevo i Longobardi la incorporarono al ducato di Benevento ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] scià Ismā-‛īl, il fondatore della dinastia safawide. Nella seconda metà del sec. 19° si ebbe una prima reviviscenza a opera di Ākhondzāde (M.F. Achundov), le cui commedie di carattere e ambiente ebbero notevole risonanza e furono tradotte in persiano ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...